
Il sogno comune e ricorrente delle persone è quello di diventare ricchi. Si pensa alla vincita alla lotteria oppure ad altre possibilità che implicano la fortuna. Negli ultimi anni, come dimostrano le ricerche di Google Books, è costantemente cresciuto il numero delle persone che cercano modi per fare soldi velocemente e semplicemente. C’è anche chi vuole investire al meglio i primi 100 mila euro o semplicemente di far fruttare il proprio capitale, piccolo o grande che sia, per la loro pensione. Alcuni desiderano avere successo come imprenditori. Il fine comune è quello di avere una vita migliore, una bella auto una casa grande e splendide vacanze.
Il problema principale è che molti non sanno come fare a raggiungere l’obiettivo e neppure conoscono il significato di essere ricchi. É una questione di stato mentale e soprattutto di definizione di ricco, perché si può essere ricchi in molti modi, non solo con i soldi. Anche se il denaro sembra essere il reale obiettivo. Non viene considerato il benessere in relazione all’aspetto psicologico oppure a quello culturale. In ogni modo bisogna pensare ad apportare dei cambiamenti nella propria vita, se si vuole essere ricchi e felici. Per raggiungere l’obiettivo finale, bisogna avere piccoli traguardi per procedere passo a passo e trovare la strada giusta.
Gli esperti consigliano 11 diversi percorsi per riuscire a guadagnare più denaro e a raccogliere maggiori soddisfazioni. La prima azione da fare è su se stessi. Si inizia con lo sfruttamento delle proprie competenze per avviare un’attività in proprio. Bisogna individuare il settore in cui si sa fare meglio degli altri e quindi si investe sulle proprie abilità. Ci si mette al lavoro, ci si allena, si impara ciò che eventualmente manca, si pratica, si valuta, si affina e ci si propone al target di potenziali clienti. Ci sono diverse persone, come sportivi e personaggi dello spettacolo che sono diventati milionari perché utilizzano a pieno le proprie capacità. Se si ha una certa competenza e la si sviluppa, poi certamente le opportunità arrivano. Essere esperti in un settore è fondamentale e non bisogna mai smettere di migliorarsi, investendo tempo, energie e denaro sulla propria formazione. Per iniziare bisogna decidere quale competenza sviluppare. Si fa una lista delle 10 persone che nel mondo sono brave nella stessa competenza, quindi si individuano criteri da seguire e si tracciano i progressi per arrivare ad essere il migliore. Ad esempio uno scrittore può prendere in considerazione la lista degli autori più venduti da un giornale importante. Imparando qualcosa su di loro, aiuterà ad avere successo.
Il secondo percorso da seguire è investire denaro (per esempio, investire in obbligazioni in sicurezza). Prima di diventare milionari, è bene cominciare da 100 mila euro. Si deve risparmiare qualcosa ogni giorno, anche se si possono mettere da parte solo 5 o 10 euro, si avrà comunque la possibilità di costruire la propria base finanziaria un po’ alla volta. Non bisogna comunque mai pensare a fare soldi senza entrare nell’ottica di servire molte persone. Ecco il terzo suggerimento: migliorare la società è solitamente l’obiettivo degli inventori. Perché non trovare una nuova idea che possa risolvere un problema o aiutare la gente a vivere meglio? Si tratta di una vera e propria sfida, ma inventare qualcosa può mettere sulla strada del guadagno. Ci sono invenzioni popolari che hanno avuto grande successo, come ad esempio Snapchat.
Il business tra gli 11 modi di diventare ricchi
La quarta mossa che può portare buoni risultati in termini economici è quella di supportare una startup, di scegliere una nuova impresa e di acquistare le sue azioni o di fare un accordo per cui al denaro investito corrisponda un ritorno sui profitti dell’azienda. La sua crescita potrà determinare la ricchezza. Va tenuto presente che solamente una piccola parte delle startup hanno successo, quindi bisogna valutare bene la proposta e l’innovazione del prodotto, il suo appeal sui potenziali clienti. Il mercato immobiliare, invece, costituisce il quinto percorso da seguire. Si comprano e rivendono case e terreni per guadagnare e accumulare il capitale. Per iniziare si possono, a titolo esemplificativo, prendere in prestito 200 mila euro, mettendo di tasca propria 50 mila euro. Si acquista così per 250 mila euro e si rivende a 400 mila euro. La proprietà ha così registrato un incremento del 60% del valore, così da far crescere i 50 mila euro investiti in 200 mila. Bisogna valutare con attenzione gli immobili o i terreni e lavorare tenendo conto dell’andamento del mercato.
La sesta via per la ricchezza è la borsa. Si investe il proprio capitale, indipendentemente dalla cifra di cui si dispone, nell’acquisto di azioni, operando con attenzione. Bisogna infatti saper acquistare e vendere al momento giusto, perché la borsa valori è un ambito complesso e si possono guadagnare grandi capitali, ma anche perdere tutto, quindi serve un po’ di formazione prima di agire. Il settimo modo per fare soldi riguarda la creazione della propria impresa. Si lancia sul mercato il business, rispondendo a un bisogno della comunità o proponendo un prodotto innovativo. Una volta lanciato il business, riscosso i primi successi, lo si può vendere ad aziende più grandi e affermate del settore, così da guadagnare una bella somma di denaro. Si lavora in qualsiasi settore, chiaramente con i rischi iniziali, perché ci sono sempre imprese interessate a nuove idee vincenti. Il potenziale è alto, basta l’idea giusta. Le strade indicate consentono di avere un ritorno importante, ma ci sono certamente dei rischi e viene richiesto un impegno costante e soprattutto il sapersi mettere in gioco. Servono competenze e abilità per riuscire a superare la concorrenza, a conquistare la clientela oppure semplicemente saper giudicare il business altrui e investire bene. Ovviamente i modi descritti implicano anche sacrifici e rinunce, ma se si preferisce una vita più stabile, con la possibilità di avere soldi sufficienti per vivere, magari anche per togliersi qualche sfizio in più, è possibile percorrere altre vie. Si tratta di guadagnare, ma non necessariamente di diventare ricchi. Ci si deve orientare su lavori che piacciono e operare per conto di altri, facendosi assumere dalle aziende del settore. Certamente si dovrà pensare a un miglioramento continuo e a cambiare impresa per riuscire a crescere e guadagnare abbastanza per essere felici.
Diventare ricchi risparmiando e trovando un buon lavoro
L’ottavo modo per raggiungere l’obiettivo concerne l’occupazione. Si sceglie un lavoro che piace, che incontra i propri interessi. A quel punto si spendono energie per raggiungerlo, partendo dal basso, amando ciò che si fa e migliorandosi passo dopo passo. L’emozione più bella sarà di riuscire a fare la scalata, a raggiungere la vetta, secondo i propri orizzonti. Si lavorerà all’interno di un’azienda, ma si potrà cambiare se servirà a migliorare la posizione. Stare in un ambiente ricco di opportunità di crescita è certamente la strada ideale per poter avere un lavoro che soddisfa. Il nono suggerimento interviene sulle finanze personali: tagliare le spese. Prima di pensare a investire o a trovare il lavoro dei propri sogni, si deve pensare a ottimizzare le risorse. Ci sono spesso costi che non vanno sostenuti e risparmiare aiuta ad avere più denaro a disposizione. Vivere al di sotto dei propri mezzi è certamente la via migliore per diventare ricchi. Anche in questo caso è bene tracciare i progressi, magari usando un foglio di Excel nel proprio computer per tenere sotto controllo il bilancio personale. Una volta focalizzata l’attenzione sulle spese veramente importanti, si va verso il decimo consiglio: creare un conto bancario di risparmio. Molti istituti di credito propongono prodotti finanziari dedicati per poter lasciare il denaro che crescerà lentamente ma non verrà movimentato, per diventare un capitale da investire o utilizzare in futuro. Si separa il budget da impiegare per le spese quotidiane dell’importo accantonato per la sicurezza familiare e si pianificano trasferimenti automatici al conto risparmio per incrementare la cifra. È utile fissare dei traguardi e magari definire una percentuale di risparmio sul profitto mensile derivante dal salario e dai tagli alle spese, da versare come accantonamento. Ciò servirà a motivare di più verso la riduzione dei costi mensili.
L’ultimo passaggio, l’undicesimo, è la naturale prosecuzione. Si tratta di investire con cautela. Quando si costruisce il proprio capitale, poi lo si vuole far fruttare, specialmente quando si raggiunge una certa somma. Non è giusto utilizzare tutti i fondi per comprare un unico pacchetto azionario o fondo d’investimento. Ad esempio si può decidere di impegnare il 90% su un prodotto finanziario a basso costo e indicizzato per il lungo termine, così da avere una crescita limitata, ma costante nel tempo e senza rischi per il proprio denaro. Il restante 10% può essere investito in buoni statali a breve termine, così da poter realizzare somme contenute, ma subito. Si fa crescere la liquidità e si può reinvestire periodicamente. Si è più sicuri di mantenere il capitale e di vedere degli incrementi utili, magari anche per sostenere qualche spesa finalizzata alla realizzazione di un desiderio.
Per diventare ricchi non bisogna cadere in tentazione con promesse di facili guadagni che non portano da nessuna parte, ma decidere i propri obiettivi e scegliere con attenzione la strada migliore secondo le proprie competenze e aspirazioni.
Molto importante è tenere presente che nella vita ci sono aspetti più interessante della accumulo di ricchezze, come per esempio essere in buona salute. Cosa serve avere tanti soldi se si sta male? E se non si ha nessuno da amare e peggio ancora se non si è amati? In ogni modo con una vita equilibrata non si esclude la possibilità di guadagnare denaro e arricchirsi. Le 11 vie descritte non sono alternative o in antitesi, ma anzi sono opportunità da sfruttare e da integrare tra loro. Potrebbe infatti essere una buona regola seguire tutti e 11 i modi, partendo dal livello occupazionale per poi arrivare a mettersi in proprio e intanto fare qualche investimento diversificando le tipologie. Sebbene molto dipenda dalle ambizioni personali, se l’obiettivo è quello di avere più denaro, si deve avere una strategia e recuperare i soldi dal taglio delle spese per incrementare così i fondi personali per investire. Se si lavora con costanza senza perdere di vista il traguardo, arriverà sicuramente il successo.
Commenta per primo