Quanto costa comprare un Bitcoin?

quanto costa comprare bitcoin

Per chi si sta appassionando al mondo delle criptovalute e vuole sapere quanto costa comprare un Bitcoin, la risposta non è facile: il prezzo del Bitcoin oggi può essere molto diverso da quello del Bitcoin domani. Proponiamo quindi una carrellata con i dati odierni in modo da rispondere non tanto alla domanda “Quanto costa comprare un Bitcoin” ma alla domanda “Quali sono i posti più convenienti dove comprare un Bitcoin“. Ecco cosa sapere prima di comprare Bitcoin, in Euro o in Dollari.

  • Tasso di cambio: BTC/EUR, BTC/USD, ma anche BTC in yen, sterline, yuan etc.
  • Comprare Bitcoin in Euro (BTC/EUR)
  • Comprare Bitcoin in Dollari Americani (BTC/USD)
  • Bitcoin/Euro e Bitcoin/dollaro: che differenze ci sono?
  • Come comprare i Bitcoin – come pagare i Bitcoin
  • Migliori exchange per comprare Bitcoin
  • Quali sono i posti più convenienti dove comprare un Bitcoin
  • Migliori broker per investire in Bitcoin
  • Come comprare i Bitcoin – come pagare i Bitcoin
  • Investire in Bitcoin: comprare Bitcoin o CFD – Futures – Derivati?

Vediamo nel dettaglio ognuno di questi aspetti. Se invece vuoi sapere quanto costa un Bitcoin, puoi leggere questo approfondimento in cui ti spiego quanto costa “produrre” un singolo Bitcoin, al netto della speculazione.

Tasso di cambio: BTC/EUR, BTC/USD, ma anche BTC in yen, sterline, yuan etc.

Per comodità, prenderemo come tasso di cambio di riferimento le quotazioni in tempo reale di un unico sito per le quotazioni forex: http://www.xe.com/it

Esistono molti altri siti in cui informarsi sulla quotazione delle criptovalute e delle altre valute: coinmill, bithumb, market cap, strumenti google e yahoo. Scelgo di parlare di XE perché, oltre ad essere una buona piattaforma in termini di aggiornamento delle quotazioni, è molto facile da leggere anche da mobile, fornisce grafici chiari con buona scelta di storico da analizzare: puoi vedere l’andamento del tasso di cambio a 12 ore, 1 giorno, 1 settimana, 1 mese, 1 anno, 2 anni, 5 anni e 10 anni, e soprattutto non è un portale esclusivamente dedicato alle criptovalute. Questo significa che quando vuoi comprare Bitcoin puoi farlo al tasso di cambio migliore semplicemente vedendo quale valuta al momento offre i maggiori profitti. Puoi inoltre capire su quali exchange e broker per il forex coi Bitcoin e coi CFD conviene comprare per guadagnare di più.

Ecco un esempio pratico. In questo istante, secondo XE, le quotazioni sono le seguenti:

  • BTC/EUR 9380.21056
  • BTC/USD 11160.29010
  • EUR/USD 1.18976

Quindi, applicando il cambio Euro/Dollaro, otteniamo un cambio di 11.160,19924. La differenza in questo preciso istante non è molto ampia: solitamente infatti si può vedere che i grafici delle quotazioni dei Bitcoin in Euro e dei Bitcoin in dollari hanno un andamento pressoché sovrapponibile. Qui a destra vediamo i due grafici di medio periodo delle quotazioni BTC (o XBT, come vengono chiamate su XE) rispetto a Euro e dollaro: prendendo in esame solo l’ultimo mese, i grafici appaiono quasi identici, nonostante le grandi escursioni del prezzo. Ciò significa che sostanzialmente il mercato del Bitcoin è molto omogeneo nel medio periodo. Andiamo invece a vedere da vicino cosa succede nel breve periodo attorno alle soglie critiche rispetto ai singoli cambi Bitcoin/Euro e Bitcoin/Dollaro.

Si conferma che, come nelle valute tradizionali, le maggiori discrepanze, per quanto riguarda il cambio si hanno in prossimità delle cosiddette “soglie psicologiche”, ovvero quando il Bitcoin si avvicina ai “traguardi” delle cifre tonde (8.000 Euro, 9.000 Euro, 10.000 dollari, 11.000 dollari): in quei casi i grafici si discostano perché solo la coppia di valute interessata dalla soglia psicologica effettua rally, crolli e rimbalzi, mentre l’altra non subisce gli stessi effetti o tutt’al più ha delle lievi flessioni e lievi rialzi in risposta alla variazione dell’altra coppia di valute. Possiamo vedere i rally e i successivi crolli e rebound della quotazione Bitcoin/Euro in prossimità della soglia dei 9.000 Euro: non appena il BTC raggiunge la cifra tonda, le vendite degli investitori “soddisfatti” fanno crollare il valore. Il grafico corrispondente con cambio bitcoin/dollaro mostra che c’è la spinta a mimare la tendenza della quotazione europea, ma con effetti su scala minore (sale meno durante il rally, scende meno con il successivo crollo).

Non facciamoci idee sbagliate: le quotazioni non salgono solo perché ogni tanto la “mente alveare” degli investitori in Bitcoin decide che è il motivo di tentare la scalata alla prossima soglia psicologica: il mercato del forex coi Bitcoin è spinto da fattori macroeconomici, politici e tecnici, come le dichiarazioni del CEO di JP Morgan, le notizie sui blocchi cinesi all’utilizzo della criptovaluta, la possibilità di un fork, l’apertura delle banche centrali etc.

Le soglie psicologiche spuntano all’orizzonte solo a seguito di movimenti altri che spingono il valore in vista della prossima cifra tonda da raggiungere.

Per quanto riguarda i cambi con le altre valute, tenendo d’occhio le quotazioni dell’Euro rispetto a un buon numero di valute, può essere conveniente spostare l’attenzione anche al di fuori del bipolio Euro-Dollaro, sempre a patto di trovare in exchange dove acquistare Bitcoin in cambio di altre valute (le migliori piattaforme di forex europee di solito non danno un grande peso alle valute minori ed esotiche, quindi il mercato dei CDF con Bitcoin è di fatto inesistente, da noi).

Attenzione: i tassi di cambio sono molto variabili e volatili, per comprare Bitcoin e fare trading coi CFD relativi è importante avere tempo per studiare più grafici contemporaneamente e fare scalping, day trading o cambi valuta istantanei.

Comprare Bitcoin in Euro (BTC/EUR)

Quando ci si appresta a comprare Bitcoin in Euro, le possibilità sono molteplici. Innanzitutto, vuoi comprare Bitcoin e tenerli in un tuo wallet elettronico o vuoi fare trading coi Bitcoin, senza cioè comprare la criptovaluta, ma limitandoti a scommettere sull’andamento della quotazione BTC/EUR?

Se vuoi comprare Bitcoin da tenere nel wallet, la scelta è ampia. Il mercato italiano dà libero accesso a diversi siti di exchange che permettono di vendere e comprare Bitcoin online o di vendere e comprare Bitcoin di persona, incontrando fisicamente il venditore/acquirente facendosi pagare in contanti, o pagando in contanti. Gli exchange che permettono di comprare e vendere Bitcoin online sono vari: il sito bitcoin.org ne riporta una buona lista, che include:

Exchange Internazionali:

  • Bisq
  • Bitstamp
  • Bitwage
  • Kraken
  • Local Bitcoins

Exchange europei:

  • AnyCoin Direct
  • Bitcoin.de
  • BitPanda
  • BL3P
  • Paymium
  • The Rock Trading

Per acquistare Bitcoin pagando in contanti, il servizio più attivo è quello offerto da Localbitcoins, che ti permettere di scegliere fra l’acquisto online e l’acquisto dal vivo.

Un exchange italiano interessante è invece:

PosteBitcoin: Si tratta di un exchange in evoluzione. Attualmente il minimo acquistabile è di 0.05 Bitcoin. Si può acquistare, oltre al tradizionale Bitcoin, sia Bitcoin cash che ethereum. A breve anche LTC, DASH, NTX. Si può pagare anche con Postagiro se titolari Bancoposta e con Bonifico istantaneo se titolari Unicredit (Previa verifica della titolarità del conto). Come è specificato nel sito, PosteBitcoin non è in alcun modo associato e non appartiene a Poste Italiane, scelgono di appoggiarsi a Poste Italiane solo per i metodi di pagamento particolarmente sicuri.

Per acquistate i bitcoin online preparati a dover superare dei controlli di sicurezza sulla tua identità e sui metodi di pagamento, che possono essere più o meno laboriosi, dal semplice invio di un documento di identità o verifica del numero telefonico fino ad una lunga procedura di blindatura del tuo account per evitare truffe e furti.

Quanto costa comprare un Bitcoin in euro negli exchange? Alcuni exchange hanno una tariffa fissa che varia al variare della quotazione Bitcoin/euro, altri danno accesso ad una piazza virtuale di scambi online, divisi o meno per tipi di pagamento, in cui compratori e venditori si incontrano e acquistano o vendono Bitcoin attraverso annunci di vendita o acquisto.

Comprare Bitcoin in Dollari Americani (BTC/USD)

La maggior parte degli exchange elencati nel paragrafo precedente permette di comprare Bitcoin anche in dollari, e le regole sono sostanzialmente le stesse. Gli acquisti cash di Bitcoin in dollari sono quasi inesistenti in Italia, quindi ci si rivolge soprattutto alle compravendite online. Per comprare Bitcoin in dollari è possibile affidarsi agli exchange citati sopra e impostare come valuta il dollaro anziché l’euro. Per accedere invece a exchange originariamente statunitensi, quindi regolamentati dalle leggi statunitensi, è possibile affidarsi a:

  • Gemini
  • itBit

Prima di effettuare depositi è sempre bene consultare le norme di utilizzo del sito e le eventuali restrizioni sulla circolazione della valuta e sui metodi di pagamento (sia per i depositi che per i prelievi).

Bitcoin/Euro e Bitcoin/Dollaro: che differenze ci sono?

Non ci sono differenze sostanziali. Va ricordato infatti che quando si comprano i Bitcoin, si può pagare con qualsiasi valuta permessa dal venditore o dall’exchange, e in cambio si ricevono dei Bitcoin che vengono accreditati nel nostro wallet. Se c’è una differenza, essa va rintracciata solo nel tasso di cambio euro/dollaro e nelle commissioni che si possono avere per convertire i propri euro in dollari e viceversa.

Come comprare i Bitcoin – come pagare i Bitcoin

Con questa domanda torniamo in parte alla questione principale: quanto costa comprare un Bitcoin? L’acquisto dei Bitcoin può essere fatto indifferentemente in qualsiasi valuta, ma le più diffuse sono in assoluto l’euro e il dollaro. Quando si acquistano i Bitcoin, solitamente lo si fa attraverso gli exchange online che, solitamente, funzionano così:

  1. il compratore accede all’exchange e gli viene assegnato un wallet interno alla piattaforma oppure può collegare il suo wallet personale;
  2. il compratore acquista i Bitcoin pagando il venditore attraverso i metodi di pagamento che sono presenti nella piattaforma scelta;
  3. in caso di acquisto con la piattaforma garante. la piattaforma mette in sicurezza la compravendita attraverso due modi: la garanzia in prima persona o il servizio cosiddetto di escrow. Se la piattaforma garantisce la transazione in prima persona, la transazione è solitamente istantanea: la piattaforma trasmette il denaro al venditore e sposta i Bitcoin nel wallet del compratore, prendendo una commissione.
  4. in caso di acquisto con la piattaforma che fa l’escrow. Se invece c’è il servizio di escrow, la compravendita può essere più lunga a seconda del metodo di pagamento adottato (con PayPal è istantaneo, mentre con il bonifico internazionale si arriva anche a 5-7 giorni). In questo caso, compratore e venditore hanno un wallet interno fornito dalla piattaforma. Quando il compratore contatta un venditore e chiede di acquistare i Bitcoin, parte la transazione, ad esempio: “ti do 5.000 euro per 0.5 Bitcoin”. La piattaforma trattiene 0.5 Bitcoin dal portafoglio del venditore, il compratore paga il venditore col metodo di pagamento concordato, poi tocca al venditore confermare di aver ricevuto il denaro. Quando il venditore clicca su “ho ricevuto denaro”, l’escrow trasmette i Bitcoin che teneva in sicurezza, in questo caso 0,5 Bitcoin, nel portafoglio interno del compratore.

Quanto costa comprare Bitcoin con queste modalità? Il prezzo lo fa il libero mercato all’interno di ogni exchange. Se hai dei Bitcoin da vendere, puoi pubblicare gli annunci nelle piazze virtuali degli exchange o cercare fra i vari exchange a prezzo fisso qual è quello con al quotazione più conveniente. Per questo può essere vantaggioso aprire account su più exchange per comprare e vendere Bitcoin nei siti dove è più vantaggioso per te.

Il costo del singolo Bitcoin poi va anche “ripulito” di tutte le commissioni che vengono applicate alle transazioni. Per spostare i tuoi BTC dal tuo wallet personale a quello del compratore o dell’exchange, ad esempio, è richiesta una fee. Gli exchange stessi possono applicare commissioni nei vari passaggi delle singole transazioni, ad esempio quando versi o prelevi i tuoi Bitcoin personali dal/al tuo wallet interno al sito. Lo stesso può accadere in modo identico con depositi e prelievi in euro o dollari. Se le commissioni sono in percentuale, non fa differenza fare transazioni grandi o piccole. Se invece le commissioni, o fees, sono fisse, è meglio muovere grandi importi. Ad esempio, se la fee raccomandata o richiesta è di 5 euro, muovere 10 euro diventa sconveniente, perché metà dell’importo (50%) si perde nella transazione. Diventa più conveniente muovere importo di almeno 100 euro (la commissione di 5 euro diventa proporzionalmente al 5%) o 1.000 euro (la commissione di 5 euro diventa proporzionalmente allo 0,5%) e così via. Il calcolo va ripetuto alla stessa maniera se le commissioni sono applicate a depositi e prelievi in Bitcoin.

Migliori exchange per comprare Bitcoin

Qui necessariamente dobbiamo tener presenti 3 regole, una che riguarda la sicurezza delle transazioni e altre due che riguardano la quantità dei profitti, per questo la “trinità” delle regole della buona compravendita di Bitcoin sarà divisa in due capitoli.

La prima regola è quella della sicurezza. Per scegliere i migliori exchange per Bitcoin bisogna innanzitutto affidarsi a piattaforme certificate, ricordando che comunque il Bitcoin non è ancora un asset protetto dalla Consob né da altri organismi di vigilanza, anche se presto alcuni dei suoi derivati saranno disponibili come strumenti certificati (2 giorni fa è stato approvato il future sul Bitcoin, quindi la criptovaluta entrerà nella finanza mondiale come prodotto derivato ufficiale, e non più come asset della zona grigia dei broker online).

Quali sono i posti più convenienti dove comprare un Bitcoin

Concludiamo con le ultime due regole, che riguardano proprio la convenienza e il profitto delle compravendite in Bitcoin. Alla domanda “Quanto costa comprare un Bitcoin?” si deve rispondere in maniera pratica (le spese che si affrontano per la compravendita) e non teorica (il prezzo “di listino” tratto dalle singole quotazioni).

La seconda regola è: parliamo di un libero mercato, quindi il migliore exchange è quello con il prezzo più conveniente. Se vuoi comprare Bitcoin online, scegli l’exchange col prezzo più basso, se vuoi vendere Bitcoin online scegli l’exchange con il prezzo più alto.

La terza regola è: occhio alle commissioni! Un buon prezzo, affardellato da fee o commissioni, può diventare meno conveniente di un prezzo in partenza meno vantaggioso ma tassato in modo molto leggero.

Migliori broker per investire in Bitcoin

Oltre a comprare i Bitcoin, è possibile fare trading sui CFD, quindi acquistare i prodotti derivati che hanno il cambio Bitcoin/Euro o Bitcoin/Dollaro come sottostante. Recentemente c’è stato uno stravolgimento presso i broker che ha reso l’acquisto dei BTC decisamente più elitario (alti margini, alto costo unitario, aumento delle decurtazioni overnight, abbassamento della leva, aumento smisurato dello spread). Può essere che ci sia una seconda fase di ritorno alla normalità o comunque un assestamento su livelli di esercizio più inclusivi. Nell’attesa di nuovi sviluppi è possibile continuare a fare trading sui Bitcoin e sui suoi derivati, affidandosi però sempre ai migliori broker online approvati e regolamentati per il mercato italiano ed europeo.

Broker Caratteristiche Rate User Score Vai al Broker
Uno dei più utilizzati! Recensione IQ Options 90% Demo
Social Trading
Recensione eToro
100% Demo
Uno dei più utilizzati! Recensione 24options 1:400 Demo
Deposito minimo:$100 Recensione Plus500 85% Demo

Investire in Bitcoin: comprare Bitcoin o altri strumenti? CFD – Futures – Derivati

Per guadagnare coi Bitcoin ci sono tre approcci sostanzialmente molto diversi:

  1. investire in Bitcoin, quindi cambiare gli Euro in Bitcoin attraverso un exchange, per conservarli nel Bitcoin Wallet. Questa opzione è preferita da chi si basa sullo storico andamento crescente di medio e lungo periodo, e che ovviamente prevede che il rialzo continui.
  2. fare trading sui derivati del Bitcoin con lo scalping o le tecniche di day trading – trading intraday: in questo caso il trader deve tenere d’occhio i mercati giornalmente per aprire e chiudere posizioni buy/sell a seconda dell’andamento di breve e brevissimo periodo del cambio Bitcoin/Euro e Bitcoin/Dollaro.
  3. fare trading con le tecniche di position trading, che è un incrocio fra i due approcci precedenti. In questo caso, l’investitore acquisterà i derivati, ma punterà sul rialzo di lungo periodo senza preoccuparsi della volatilità di breve termine, ottenendo vantaggi proporzionali all’aumento di valore dell’asset sottostante e moltiplicati dalle leve messe a disposizione dai broker.

A seconda della tua visione sull’andamento del Bitcoin, sceglierai l’una o l’altra tecnica di investimento o di trading.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*