Il mio amico “trailing stop”

trailing stop metatrader

Quando si entra in posizione con un ordine sia su Azionario o sui Cross valutari, la regola numero 1 dovrebbe essere quella dello Stop Loss, ovvero sapere in anticipo quanto siamo disposti a rischiare su quel trade.

La seconda regola importantissima e fondamentale dovrebbe essere il target, ovvero il primo livello in cui potremo eliminare parte della posizione in guadagno o tutta.

Ma c’è un’ulteriore “aiuto” nella scelta della chiusura della posizione e si chiama Trailing Stop.

Ma cos’e’ il Trailing Stop?

Questa funzionalità protegge il tuo ordine con una metodologia diversa dallo Stop Loss. Infatti, a differenza dello Stop Loss che è, solitamente, calcolato come livello di prezzo fisso o come valore percentuale, il Trailing Stop prende in considerazione l’ultimo massimo (minimo) relativo raggiunto dal titolo e controlla un range di scostamento massimo.

Il Trailing Stop è un ordine dinamico che segue il trend del titolo, calcolando il massimo (minimo) relativo e adattando il livello di stop, fissato come numero di ticks, ovvero, come numero di scostamento minimo del titolo. È attivo dal momento dell’esecuzione dell’ordine e segue dinamicamente il valore del titolo.

Con l’espressione “Trailing Stop Loss a 15 ticks”, per esempio, si intende dire che si vuole mantenere una certa posizione sul mercato fino a che questa non perde 15 ticks dall’ultimo massimo raggiunto. In altri termini: se si acquista un titolo poniamo a 20,20€, ci si pone la regola di vendere se il prezzo quota 20,05€, cioè perde 15 ticks. Se però nel frattempo il titolo sale di prezzo – poniamo fino a 20,85- e poi scende, il nuovo valore a cui vendere non sarà 20,05€, ma 20,70€, infatti, l’ultimo massimo raggiunto diventa il valore di riferimento da cui calcolare il livello di vendita “Stop Loss” (20,85€-15 ticks = 20,70€).

Ipotizziamo di entrare a mercato alla rottura della media a 200 periodi con Cci posizionato al rialzo.

Entriamo alla rottura dei 9.38 con Stop Loss sotto la candela che ha rotto la media.

Attendiamo un ri-test del prezzo.

Non appena ritesta il prezzo e risale mettiamo lo Stop Loss in pari ed impostiamo il Trailing Stop a 15 tick (potrebbero essere anche 50 o 10, dipende dal nostro Rischio/Rendimento).

Per cui passi lo Stop Loss, ma nel lungo periodo la differenza la fa il guadagno che portiamo in cassaforte.

Probabilmente con il trailing stop potremmo guadagnare un po’ meno in quanto alcune posizioni verrebbero chiuse anzitempo, ma è altrettanto vero che così facendo riusciremo a portare innanzitutto a Breakeven la maggior parte delle entrate ampliando così i nostri Free Trade ovvero le operazioni a rischio zero.

Nel Trading ciò che conta è guadagnare costantemente e questo è un ottimo metodo dopo lo Stop Loss.

Se la tua Banca non ti permette di utilizzare Stop Loss o Trailing Stop sarebbe giunta l’ora di cambiarla…

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*