Indicatore RSI

indicatore rsi metatrader

Cercando di affinare le tecniche di analisi dei trend e del mercato Forex ci si imbatte spesso con numerosi strumenti la cui attendibilità molte volte risulta dubbia. Tra gli indicatori più apprezzati da parte di tutti i traders a livello globale possiamo includere il Relative Strenght Index, più comunemente conosciuto soltanto con la sua sigla RSI.

Questo indicatore di momentum, sviluppato da J. Welles Wilder è incluso molto spesso nei pacchetti di software dedicati all’analisi tecnica e risulta molto utile per misurare la forza o la debolezza del prezzo prima che questo arrivi al punto di svolta finale.

Per poter calcolare il nostro indicatore bisogna applicare la seguente formula:

RSI = 100 – [100 / (1 + RS)]

dove:

RS = media delle chiusure al rialzo del numero di giorni selezionati/media delle chiusure al ribasso del numero di giorni selezionati.

Il Relative Strenght Index può assumere dei valori compresi tra 0 e 100. I livelli di ipercomprato e ipervenduto possono variare da mercato a mercato e da anno in anno e spesso vengono definiti in una fascia compresa tra 30 e 70. Tuttavia molti traders spesso cambiano questo range a 40-80 nei mercati al rialzo e 20-60 nei mercati al ribasso.

Questo indicatore risulta molto utile sotto tre aspetti:

  • Permette di determinare le divergenze Bullish e Bearish. Quando ci sono delle divergenze tra l’RSI ed i prezzi questo porta a dei segnali forti di acquisto e vendita ed in particolare: i metodi grafici classici lavorano meglio con l’RSI rispetto a altri indicatori, fornendo spesso suggerenti utili su cambiamenti di trend. I metodi grafici classici lavorano meglio con l’RSI rispetto a altri indicatori, fornendo spesso suggerenti utili su cambiamenti di trend;
    • La divergenza Bullish fornisce dei segnali di acquisto.
    • La divergenza Bearish fornisce dei segnali di vendita.
  • I metodi grafici classici lavorano meglio con l’RSI rispetto a altri indicatori, fornendo spesso suggerenti utili su cambiamenti di trend;
  • Fornisce i livelli in cui comprare e vendere.

Molti traders cercano di sfruttare al massimo questo oscillatore riuscendo in molti casi a ad ottenere delle informazioni utili sui trend del mercato. Tuttavia questo indicatore non può essere il solo strumento di analisi tecnica ed il nostro consiglio è quello di abbinarlo a qualche altro strumento di analisi.

Per tutte le informazioni sul Relative Strenght Index e su tutti gli altri strumenti di analisi tecnica puoi commentare questo articolo per ricevere tutte le informazioni necessarie.

Segnaliamo infine un trader autorizzato e regolamentato dalla Financial Conduct Authority per iniziare ad operare in questo settore effettuando un’adeguata analisi tecnica: Plus500*.

* servizio CFD. Comporta rischi.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*