
In giro per il Web ho trovato questo metodo ciclico e ve lo posto.
Imparare cose nuove non guasta mai.
Samuel T. Benner fu un industriale metallurgico fino a quando il panico post guerra civile lo mandò al fallimento e decise così di passare alla coltivazione del frumento nell’Ohio.
A tal fine, avendo notato un andamento ciclico nelle ricorrenti oscillazioni delle quotazioni, effettuò uno studio statistico del movimento dei prezzi delle materie prime.
Benner rilevò che i massimi delle quotazioni tendevano a seguire una formazione annuale ripetitiva 8-9-10.
Queste sequenze ripetitive si conformano ragionevolmente alla sequenza della serie di Fibonacci fino al numero 377, con una differenza marginale massimale di 1pt.
Serie 8-9-10 Subtotali Serie Fibonacci Differenza
+8 8 8 0
+9+10+8 35 34 1
+9+10 54 55 -1
+8+9+10+8 89 89 0
+9+10+8+9+10+8 143 144 -1
+9+10+8+9+10+8+9+10+8+9 233 233 0
+10+8+9+10+8+9+10+8+9+10+8+9+10+8+9+10 378 377 1
Rilevò anche che vi erano 2 serie di sequenze di tempo indicanti le recessioni e le depressioni che si alternavano e che tendevano a susseguirsi con una formazione annuale ripetitiva 16-18-20.
Applicando ai mercati azionari, tutte queste serie fin qui descritte, si ottiene un grafico, pubblicato per 1° volta nel 1967, che prese proprio per quanto detto sopra, il nome di Benner/Fibonacci Cycle Chart.
Commenta per primo