Supporti e resistenze: concetti di fondo

supporti e resistenze concetti di base

Una parte preponderante della dottrina quantitativa attribuisce il movimento dei prezzi degli strumenti finanziari e, in particolare, dei titoli e degli indici azionari a dei moti o processi stocastici puramente casuali (c.d. teoria random walk o passeggiata aleatoria). A livello empirico, tuttavia, l’analisi tecnica si contrappone diametralmente a tale teoria comune conferendo particolare rilievo alle serie storiche dei prezzi ed al loro movimento ricorsivo, ripetitivo ed in qualche modo codificabile.

In particolare, nello sviluppo delle serie storiche il movimento dei prezzi permette di individuare alcuni valori che assumono una particolare importanza ed in corrispondenza dei quali i corsi tendono a concentrarsi con una maggior frequenza. Nel tempo, lo sviluppo ed il massiccio impiego di tecnologie di trading automatico, impostati su algoritmi e su una serie di regole predefinite basate sulle serie storiche, ha enfatizzato la rilevanza di questi valori. Tali livelli prendono il nome di supporti e resistenze.

Nell’incrocio di mercato tra domanda ed offerta, un supporto è quel livello di prezzo in corrispondenza del quale si è verificato ed in futuro sarà lecito attendersi in maniera diretta sui prezzi o attraverso proiezioni una concentrazione di domanda tale da arginare per un periodo di tempo significativo la discesa delle quotazioni. Parimenti, una resistenza è ascrivibile ad un livello di prezzo in corrispondenza del quale si è verificato e dunque si attende un aumento dei volumi di vendita tale da contrastare quelli di vendita per un intervallo di tempo rilevante.

Da un punto di vista concettuale supporti e resistenze rappresentano delle aree in corrispondenza delle quali alcuni componenti del mercato trovano rispettivamente particolarmente vantaggioso e svantaggioso comprare e svantaggioso e vantaggioso vendere sulla scorta dei movimenti pregressi di mercato.

Empiricamente, dunque, la valenza o meno osservata di tali livelli produce tra i soggetti coinvolti meccanismi di cascate informative e di herding (comportamento del gregge) che li spinge a prendere decisioni, in un verso o nell’altro, in condizioni di incertezza con maggiore confidenza. Sono pertanto ascrivibili in buona parte a tali meccanismi di comportamento aggregato gli acquisti in corrispondenza del test di un supporto o dell’infrazione di una resistenza o, viceversa, le vendite in corrispondenza del test di una resistenza o dell’infrazione di un supporto rilevante.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*