Trend and Trading Range

trading range e trend

Il trading online negli ultimi anni ha spopolato ed attirato molti investitori che sono stati abbagliati dagli alti tassi di rendimento ottenuti da molti traders seguendo le opportune strategie di trading. Tutti i traders traggono profitto dai cambiamenti di prezzo, comprando low e vendendo high, o vendendo short e comprando low.  Quando iniziano a negoziare, buona parte di essi, si pongono una domanda fondamentale: analizzo il trend o il range?

L’analisi del trend o range sono delle strategie che hanno portato buoni frutti a tutti gli utilizzatori. L’attuazione dell’una o dell’altra, richiede una mentalità totalmente diversa e prevede una strategia di money management differente.

I Traders Trend ricercano immediatamente la tendenza che assume una coppia di valute dopo aver invertito il trend. Questi cercheranno di liquidare in seguito alla posizione, prima che finisca il trend oppure non appena il trend inizia a cambiare direzione. Quindi il trader trend per investire nuovamente dovrà aspettare una nuova inversione dei prezzi, osservando con molta attenzione ed utilizzando degli indicatori utili per l’analisi tecnica. Non appena viene identificato, il trend dovrà dare conferma dell’andamento che vuole intraprendere prima che venga aperta la posizione.
Dopo aver dato conferma, la decisione di aprire una posizione short o long viene stabilito a seconda della direzione intrapresa dal trend, imponendo di liquidare la posizione in determinati livelli di profitto e di rischio. Durante i periodi ad alta volatilità, i traders trend adottano generalmente una strategia che li porterà a ridurre le dimensioni delle operazioni aperte.

Per quanto riguarda invece i trader che studiano i range, al contrario dei traders trend cercheranno sempre dei mercati consolidati, negoziando soltanto all’interno di alcuni range di prezzo. I traders range inizieranno sempre il trading con degli investimenti non molto grandi per poi aggiungere altri soldi a quella posizione soltanto se vedono un tasso migliore. Questo tipo di trading però potrebbe comportare l’obbligo di avere dei grandi capitali, ma visti i benefici derivanti dal trading online ed in particolare dalla leva finanziaria che permette di aprire posizioni superiori rispetto al denaro investito, questo problema non si pone più di tanto.

Entrambi gli stili di trading sono molto efficaci, e l’uno non esclude l’altro. Una cosa in comune tra queste due strategie riguarda la definizione di un piano di trading molto serio e preciso che permetta di far funzionare perfettamente la strategia adottata. Infatti, come in ogni business, è importante utilizzare le giuste strategie per ottenere successo, quindi è importante che ognuno pianifichi al meglio il proprio trading.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*