Asset Location e diversificazione degli investimenti

diversificazione degli investimenti e asset location

Nell’ambito delle tecniche e strategie di money management rientrano i ragionamenti sulla diversificazione degli investimenti. Diversificando le risorse si cerca di ammortizzare i rischi che sono parte integrante dell’investimento.

Il risk management è quella branca della finanza che si occupa della gestione del rischio e della capacità del trader di accettare la possibilità di una perdita economica. Il rapporto tra rischio e rendimento va sempre considerato negli investimenti, essendo la perdita considerabile come un costo da pagare se si vuole cogliere un’opportunità di guadagno.

Secondo la Portfolio Theory si possono identificare tre modelli di investitore in base al comportamento:

  • Indifferente al rischio;
  • Avverso al rischio;
  • Propenso al rischio.

L’investitore avverso al rischio mira ad un guadagno soddisfacente, riducendo al minimo i rischi. È di solito più attento a cercare di non perdere che a tentare il tutto per tutto per i suoi guadagni. Questo atteggiamento, evita la possibilità d’investimenti fatti d’impeto e senza alcun criterio.

Anche avendo buone possibilità di guadagno, tenderà sempre a posizionarsi su diversi asset, costituendo così un portfolio di attività finanziarie (ognuna delle quali è considerabile una security). In quest’ottica il rendimento sarà il risultato della somma dei rendimenti dei diversi investimenti, proporzionati al peso degli stessi sul portfolio.

Nella scelta degli asset da inserire nel portfolio rientrano anche i ragionamenti sul settore di appartenenza dei titoli. Per diversificare non basta acquistare due aziende differenti, è necessario che i titoli appartengano a rami merceologici non collegati.

Il rapporto tra il rischio di un titolo ed il rischio associato all’intero mercato è detto coefficiente Beta e consiste appunto nella correlazione tra vari asset nel mercato azionario.

Da questo coefficiente dipende tutto l’andamento dell’investimento, non a caso il calcolo del coefficiente Beta raccoglie al suo interno tutti i dati storici del singolo titolo. Vengono registrate e valutate le quotazioni relative almeno all’ultimo anno.

Per il calcolo del pricing delle attività finanziarie si usa un modello di riferimento noto come Capital Asset Pricing Model (CAPM). Questo modello si occupa di individuare la motivazione per la quale, a parità di condizioni, il rendimento atteso di un titolo rischioso deve essere superiore a quello di un titolo privo di rischio. A tale calcolo corrisponde una formula: Ri = Rf + ? * (Rm – Rf), in cui Ri corrisponde al rendimento atteso dal titolo rischioso, Rf è il tasso corrente privo di rischio, il punto interrogativo ‘?’ corrisponde al coefficiente beta.

Come si vede dalla formula, il rendimento atteso dal rischio si ottiene sommando il task-free Rf al premio per il rischio (che si ottiene dalla differenza tra il rendimento dell’investimento in un titolo rischioso, Rm, ed il rendimento dell’investimento in titoli privi di rischio, Rf). La teoria del portfolio fornisce dunque strumenti concreti per l’individuazione dell’asset ideale, riducendo i rischi degli investimenti nel mercato finanziario.

Per comprendere meglio, applichiamo la formula ad un esempio:

  • caso 1: poniamo un titolo azionario “a” il cui tasso risk-free (Rf) sia pari al 5%, il premio per il rischio sia del 4,5% ed il Beta è pari a 1,5. Procediamo: Ra = 5% + 1,5 * (9,5% – 5%) = 5% + 6,75% = 11,75%.
  • caso 2: poniamo adesso il caso ipotetico “b” che presenta invece, a parità di condizioni, un Beta pari a 0,5. Quindi avremo: Rb = 5% + 0,5 * (9,5% – 5%) = 5% + 2,25% = 7,25%.

Questi calcoli dimostrano che il rendimento atteso per i titoli ad alto beta sia superiore a quelli con beta basso. Più l’investimento è rischioso, più si guadagna rispetto al tasso di interesse. Per iniziare a provare queste ed altre tecniche di money management, vi consigliamo uno dei migliori broker presenti sul mercato, con bonus di benvenuto senza deposito obbligatorio: Plus 500 bonus di benvenuto trading*.

* (servizio CFD, il tuo capitale è a rischio)

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*