
La gestione del rischio e la valutazione dei soldi da investire caso per caso è un punto cardine nel trading. Talvolta questo aspetto è sottovalutato a danno del successo dell’investimento e conseguentemente dal trader.
Vi sono alcuni concetti fondamentali da tenere in considerazione prima di effettuare qualsiasi tipo di investimento (sia online che offline).
Anzitutto occorre comprendere che esiste una distinzione tra:
- Risk Management
- Position Sizing
- Money Management
Alla base del trading ci dev’essere un’ottima conoscenza del proprio carattere, della propria predisposizione al rischio e capacità di mantenere la lucidità in condizioni di tensione. I migliori trader sono caratterizzati da una marcata componente intuitiva unita alla capacità di produrre anticipatamente strategie.
Uno dei primi obiettivi è la protezione del capitale e questo si ottiene ragionando nel money management sul rapporto tra K (percentuale di capitale da impiegare) in un determinato trade, detto anche position sizing. Il risk management, gestione del rischio, punta a salvare il capitale mettendo in atto degli opportuni Stop Loss.
La domanda da porsi per aprire una posizione è: “quanto sono disposto a perdere?”. La cifra da rischiare è ovviamente proporzionale al budget di partenza ed al numero di posizioni che si intende aprire.
Poste queste premesse si possono stilare alcune considerazioni che saranno a fondamento di qualsiasi operazione di trading:
- Se l’obiettivo posto è troppo vicino al punto di ingresso, anche in presenza di buone percentuali, si sta operando in un rapporto rischio/rendimento sfavorevole. In questa situazione le perdite sarebbero superiori agli eventuali guadagni;
- Statisticamente, le posizioni aperte senza l’imposizione di Stop Loss possono solo condurre alla rovina;
- La strategia pianificata è l’unico modo per il trader per non farsi trascinare dalle emozioni del momento;
- La regola “compra quando tutti vendono e vendi quando tutti comprano” deve essere operata in sinergia con le altre regole;
- Non aprire mai grosse posizioni in corrispondenza di comunicati o importanti news sulle sorti di un titolo;
- Mai usare nel trading denaro necessario alle esigenze primarie. Nemmeno il trader con più successo al mondo può avere l’assoluta certezza che un investimento abbia la sorte sperata.
- Ogni perdita potenziale non deve essere mai superiore al 5% del capitale iniziale;
- Ogni operazione ha in sé una percentuale di casualità;
- È fondamentale essere pazienti e lucidi;
- Sfruttare i bonus messi a disposizione dai broker, iniziando magari da quelli che non richiedono alcun deposito obbligatorio, (Plus 500 ne è un esempio con il suo bonus di benvenuto per iniziare a fare trading online *).
* (servizio CFD, il tuo capitale è a rischio)
Commenta per primo