Investire autonomamente i propri soldi e studiare i grafici

investire i propri soldi con l'aiuto dei grafici

Perché investire autonomamente parte del proprio capitale?

Molte volte si acquistano titoli offerte da banche e poste, che ci mostrano rendimenti del 3-4% e ci vincolano i capitali. Solitamente a scadenza ci vediamo rimborsato il capitale versato e una miseria di interessi, se non alcune volte anche una leggera perdita.

Ma non tutti sanno che è possibile ricreare le stesse condizioni offerte da terzi, a parità di rischio e rendimento, ma senza vincolare il capitale e possibilmente ottenendo extra rendimenti.

Imparare ad investire autonomamente è utile per prendere importanti decisioni sui propri risparmi, specialmente in questo periodo caratterizzato da numerose opportunità di mercato.

Quali sono i primi passi da fare?

  • Conoscere gli strumenti finanziari quali Azioni, Obbligazioni, Futures, Opzioni e Valute;
  • Aprire una Piattaforma di Trading (per esempio la piattaforma di Plus500);
  • Studiare gli andamenti storici tramite i Grafici con l’analisi tecnica e grafica;
  • Decidere il capitale da utilizzare per il trading online.

Studiare i Grafici

Le decisioni di investimento nascono sempre dallo studio dell’andamento storico del titolo in cui si vuole investire ed è importante capire i seguenti elementi:

  • trend rialzista o ribassista;
  • prezzi sui massimi o sui minimi;
  • supporti o resistenze (vedi precedente articolo su supporti e resistenze).

Il secondo passo da fare è capire l’orizzonte temporale dell’investimento, a tal proposito possiamo avere 3 principali metodi:

  • Trading Intraday (aperture e chiusure di posizioni all’interno della giornata);
  • Trading Daily (apertura e chiusura delle posizioni durante la settimana);
  • Trading di Posizione (investimenti di settimane o mesi).

Come leggere i Grafici

Il grafico è rappresentato da una barra orizzontale (tempo) e una barra verticale (prezzo) e il trend storico può essere rappresentato in diversi modi, come linee, barre o candele giapponesi.

Chi lavora con il trading online intraday e daily spesso utilizza i grafici a barre o candele giapponesi perché rispetto ai grafici lineari riescono a dare maggiori informazioni al trader come il massimo, il minimo, il prezzo di apertura e di chiusura della sessione di trading. Ecco come si legge un grafico a candela:

TimeFrame – Che cosa è?

I grafici possono essere visualizzati con linee di tempo (Timeframe) differenti, questo per valutarne le oscillazioni nel breve, medio e lungo periodo.

I principali timeframe disponibili sono:

M1, M5, M15, M30, H1, H4, D1, W1, MN

Per comodità di apprendimento gli esempi successivi utilizzeranno i grafici a candela.

  • sui grafici M1 ogni minuto si creerà una nuova candela, linea o barra;
  • sui grafici M5 ogni 5 minuti si creerà una nuova candela, linea o barra;
  • sui grafici M15 ogni 15 minuti si creerà una nuova candela, linea o barra.

e così via…

ovvero:

una candela da un mese contiene circa 4 candele da una settimana, che a loro volta contengono 7 candele da un giorno, che a loro volta contengono 6 candele da quattro ore, che a loro volta contengono 4 candele da 1 ora, che a loro volta contengono 2 candele da 30 minuti, che a loro volta contengono 2 candele da 15 minuti, che a loro volta contengono 3 candele da 5 minuti, che a loro volta contengono 5 candele da un minuto.

Buon Trading!

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*