La Mass Psychology nel trading online

la mass psychology nel trading online

Molte persone si avvicinano al mondo del trading online perché attratti da profitti, che generalmente sono più alti di altri settori, o semplicemente perché sono affascinati da questo mondo e per questo hanno voglia di mettersi in discussione andando alla ricerca di nuovi obiettivi e nuovi risultati da raggiungere e creare un’attività indipendente.

Una volta entrati a far parte della schiera dei traders, bisogna acquisire tutte le competenze necessarie affinché si possa investire rischiando il meno possibile. La maggior parte delle volte però, anche se si hanno le competenze necessarie, la decisione sulle operazioni da effettuare viene influenzata da altri fattori che portano ad una decisione diversa da quella pianificata.

La psicologia nel trading svolge una funzione molto importante, in quanto per avere successo occorre capire cosa gli altri pensano e cosa si prevede che essi facciano. Come sappiamo i trend si formano quando un numero consistente di investitori pensa che il prezzo prenda una certa direzione e, per questo, decide di vendere o acquistare, influenzando decisamente il trend.

Seguire gli altri facendosi influenzare decisamente dalla Mass Psychology è positivo o può avere delle ritorsioni negative?

A questa domanda rispondiamo con la seconda ipotesi e cioè che seguire la mass psychology può essere molto disastroso per il nostro trading e, soprattutto, per il nostro capitale perché, anche se sono in grado di capire la psicologia di massa non posso sottostare alle improvvise inversioni di tendenza e bruciare il mio denaro.

Il buon trader quindi deve pianificare al 100% la propria attività di trading e, attraverso l’utilizzo degli opportuni strumenti di analisi tecnica, effettuare tutte le operazioni di trading, evitando al massimo l’influenza derivante dalla mass psychology.

Ma perché un trader dovrebbe farsi influenzare dalla mass psychology?

I traders generalmente decidono di seguire la massa per diversi motivi che generalmente sono legati ad una certa insicurezza. Uno dei principali motivi è rappresentato dalla paura di sbagliare, di perdere denaro e per questo è più facile pensare che gli altri stiano andando nella direzione giusta. Questo può anche accadere nel momento in cui non si segue un preciso piano di trading e quindi si necessita di seguire le scelte altrui.

Il nostro consiglio è quello di evitare di seguire la massa, cercando di evitare di farsi prendere dal panico e riflettere seriamente sul motivo per cui si sta entrando nel mercato e ragionare molto sulla posizione da aprire. Il piano di trading, se strutturato con diligenza, è l’unico strumento che deve influenzare le scelte del trader perché senza un buon piano il trader è destinato al fallimento.

Alcuni spunti su come costruire un Piano di Trading

Il Trader che vuole guadagnare nei mercati finanziari deve realizzare un sistema che gli permette nel lungo periodo di avere una probabilità elevata a sua favore, in modo che gli investimenti siano produttivi. Il sistema di trading o Piano di Trading deve prevedere alcuni fattori come:

  • Money Management con rapporto Rischio/Rendimento superiore a 1:2;
    (ossia se si rischiano 100 euro si deve avere la probabilità di guadagnare almeno 200 euro);
  • Analisi MultiTime-Frame degli storici dei grafici;
  • Segnali di ingresso a mercato Robusti, ovvero con una percentuale probabilistica di successo di almeno il 60%.

Come notate il primo punto non parla di come entrare a mercato ma di Money Management, ovvero come gestire il capitale. Questo perché è l’aspetto più importante che purtroppo molte persone trascurano.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*