
Contenuti
- 1 Che cos’è la leva finanziaria: esempio
- 2 Leva finanziaria: cos’è questa sconosciuta?
- 3 Marginazione
- 4 Leva finanziaria dei Contratti per Differenza (CFD)
- 5 Migliori broker CFD
Uno strumento molto utilizzato nel trading online che permette di investire un capitale minore rispetto a quello tradato è la leva finanziaria.
In molti casi definito anche come moltiplicatore, fornisce ai trader un supporto semplice e veloce.
Nonostante tutto, però la leva non sempre è facile ed efficace.
La leva finanziaria in molti casi è riconosciuta anche come un meccanismo che consente di moltiplicare i profitti sui mercati finanziari. Il suo utilizzo però deve essere proporzionale al pericolo, ovvero si deve utilizzarlo in modo intelligente. Considera che non tutte le leve finanziarie sono uguali e questo vuol dire che un trade sbagliato potrebbe compromettere l’intero tuo capitale.
Di seguito cercheremo di analizzare nella maniera più completa, tutti i segreti legati alla leva, con tutti i pro e i contro.
Devi considerare anche che non tutti gli investitori sono trader, ovvero sono intenzionati ad investire sui mercati in maniera seria e professionale, e non tutti usano in modo opportuno la leva finanziaria. Molti di questi infatti sfrutta piattaforme trading online che anche se do alta qualità, quindi regolamentate ed autorizzate che permettono di operare con appena 100 euro o anche con solo 10 €. Il problema è che tantissimi tuoi colleghi investono tutto il capitale in una sola operazione e per altro anche con leva perché attratti dai possibili profitti. E se invece va male?
La leva finanziaria ti permette di muovere volumi che sono anche abbastanza considerevoli con 100 euro.
Ad esempio, se la leva finanziaria è di 1: 200, è possibile muovere volumi di ben 20.000 € con appena 100 euro.
Ma in caso di perdita si perde il volume tradato teoricamente, mentre in pratica il capitale investito.
Ecco dunque perché riteniamo siamo molto importante che tu capisca come funziona la leva finanziaria. Un passaggio fondamentale per te e per tutti coloro che hanno intenzione di iniziare a operare sui mercati finanziari.
Attenzione anche perché non tutte le leve finanziarie sono uguali!
Vediamo di capirne di più.
Che cos’è la leva finanziaria: esempio
Al fine di comprendere cos’è la leva finanziaria, facciamo un esempio.
Consideriamo la possibilità di investire sui derivati. A questo punto, ipotizza che tra 1 mese, questo ti offra il diritto di comprare 100 grammi di oro ad esempio al prezzo fissato oggi di 1.000 €. Potrai comprare fisicamente l’oro con un esborso di 1.000 € e conservarlo fino a quando il prezzo sale. Dopo puoi anche rivenderlo o aspettare ancora che il prezzo salga ulteriormente.
Nel caso in cui invece decidi di usare i derivati, puoi anche non possedere i 1.000 €. Questo vuol dire che una banca ad esempio vende a 100 € il derivato che ci consente di comprare tra un mese gli stessi 100 grammi di oro a 1.000 €. È chiaro che se l’oro tra un mese vale 1.500 € lo possiamo comprare e rivendere immediatamente e questo ci permette di realizzare un guadagno pari a 500 € lordi.
Da qui si deve poi sottrarre 100 € del prezzo del derivato. In sostanza con 100 € hai realizzato un profitto di 400 €, pari al 400%.
Come si vede, la leva finanziaria rappresenta una grande opportunità di profitto sui mercati anche se come detto in precedenza bisogna considerare anche i rischi connessi.
Leva finanziaria: cos’è questa sconosciuta?
Abbiamo visto dall’esempio che grazie alla leva finanziaria è possibile investire in asset finanziari con una somma superiore rispetto a quella effettivamente posseduta. Questo vuol dire che puoi ottenere profitti anche molto elevati. Anche questo lo abbiamo visto nell’esempio. La leva finanziaria inoltre nel trading online è sempre esistita ma soltanto da pochissimi anni è stata resa pubblica e quindi accessibile anche ai trader che non hanno un capitale ampio.
Vediamo quindi di capire quelle che sono le forme di leva finanziaria effettivamente disponibili.
Marginazione
Questa leva è disponibile sulle piattaforme di trading che sono legate alle banche italiane. Fineco utilizza questa leva. In sostanza il suo funzionamento non è difficile da comprendere.
La Banca ti concede un vero e proprio prestito. Tu lo puoi utilizzare per investire o per fare trading online. Molto spesso però il prestito ti viene concesso solo se il trader dispone di un bene immobile a garanzia.
Quindi è molto pericoloso! Nel caso di profitti, il trader può restituire il prestito anche pagando l’interesse e le commissioni sull’eseguito che sono purtroppo estremamente elevate. In caso di perdite devi restituire tutto il capitale ricevuto in prestito e in questo caso non si fanno sconti ed eccezioni sempre con gli interessi. Se non sei in grado di farlo, la banca potrebbe avvalersi del tuo bene immobile per recuperare i suoi crediti.
Oggi sono tanti i trader che sono caduti in questa trappola, vuoi per scarsa conoscenza, vuoi perché raggirati e si sono ritrovati senza casa. Altri hanno anche provare a fare causa alla banca ma è stata una causa persa in partenza. In sostanza questo tipo di leva altro non è se non un vero e proprio prestito.
Leva finanziaria dei Contratti per Differenza (CFD)
Il secondo caso, invece prevede la possibilità di utilizzare la leva finanziaria dei CFD ovvero sui contratti per differenza, i quali possono essere definiti sicuri e non comportano rischi di perdere soldi eccessivi.
Questo vuol dire che nel caso scegli di investire con i CFD, il rischio è sotto controllo. Tu e tutti i tuoi colleghi potete star sicuri che siete sempre voi a decide qual è la cifra massima che siete disposti a perdere.
Infatti i CFD, ti permettono di stabilire uno Stop Loss, ovvero un ordine di chiusura automatica dell’operazione in caso di perdita anche superiore ad un determinato livello prestabilito.
A questo si aggiunge anche la possibilità di investire con i CFD con la garanzia di non perdere più del capitale effettivamente investito. Ad esempio, oggi ci sono broker che ti permettono di investire e fare trading come detto prima anche con solo 100 euro. Questo vuol dire che la massima perdita teoricamente possibile è rappresentata proprio da quei 100 euro, ovvero tutto il tuo capitale. Solo nel momento in cui la perdita dovesse superare questo valore, la posizione ti viene chiusa automaticamente anche se non avrai impostato il limite di sicurezza Stop Loss.
Attenzione: I CFD non offrono solo questo vantaggio. Ti permettono anche di operare con i CFD senza pagare commissione alcuna. Per tale motivo, moltissimi trader utilizzano proprio i CFD al fine di fare trading finanziario.
Migliori broker CFD
Non tutti i broker CFD sono uguali. Questo è bene che lo tieni in considerazione. È consigliabile operare con broker autorizzati e regolamentati ma tutto questo non ti basta a garanzia. È invece opportuno anche che prima di aprire un conto di trading verificare che il broker non applichi commissioni e anzi che vi sia la garanzia contro il bilancio negativo.
Tutti i broker CFD che operano nell’interesse tuo, stanno fissando dei limiti decisamente più bassi in merito alle operazioni di trading. Questo vuol dire che alcuni asset particolarmente volatili come le criptovalute sono soggetti a determinati limiti. Quindi se anche tu vuoi investire sulle cripto valute perché sono il bene che in questo periodo è di moda e non l’oro, devi considerare anche la possibilità che ti viene offerta di accontentarti di una leva decisamente più bassa rispetto ai tuoi colleghi che magari investono in azioni o in commodities.
Ma attenzione: come mai i broker CFD abbassano la leva? Ad esempio, perché molti di questi le abbassano proprio sulle criptovalute come i Bitcoin che sono l’asset che va per la maggiore?
Molto semplicemente perché l’obiettivo primario dei broker CFD è quello di garantire una sicurezza e una tutela del capitale a tutti i suoli clienti. Quindi considerando che le criptovalute sono definite come un asset finanziario molto volatile e che non sono da tutti conosciute, non tutti le sanno utilizzare e non tutti sanno bene cosa siano. Per altro un bene poco conosciuto è definito come una grande novità e per questo però anche molto pericoloso. Ecco il perché i broker hanno deciso di proteggere il capitale dei clienti limitando la leva.
Questo fattore ha creato non poco malumore tra i trader soprattutto tra i più esperti. Questo vuol dire che sì, hanno si investito, e sì, hanno guadagnato, ma non abbastanza quanto con gli altri asset che hanno una leva maggiore.
Ricordati dunque che la leva ti consente di moltiplicare i tuoi profitti nel trading online soprattutto quando operi con i CFD.
Noi se vuoi un vero consiglio, ti invitiamo a utilizzare la leva per investire solo quando sei divenuto un trader esperto. Quindi scegli di investire con leva finanziaria non tanto all’asset particolare come ad esempio Bitcoin e cripto valute definite al momento come dei beni molto volatili, ma su altri beni che magari consci anche meglio e puoi evitare di perdere tutto il tuo capitale.
Infine, prova sempre tutti i tuoi investimenti, anche quelli con leva con il conto demo offerto dal broker prescelto, il quale ti permette di mettere in pratica la tua strategia di trading e testare il pericolo ad esso legato. In questo modo, non perdi e non guadagni nulla, ma verifichi effettivamente il tuo grado di propensione al rischio.
Commenta per primo