Libri da leggere per il trading (parte 2)

State tranquilli, non vi chiederò una verifica di quanto avete appreso circa le letture consigliate la settimana scorsa. Non ho il fisico da membro di una commissione d’esame. Sarei troppo timoroso e magnanimo.

Sappiate però che quelle nozioni sono davvero importanti. Necessarie per costruire un vocabolario che vi consenta di sentirvi a vostro agio quando vi troverete davanti ad un articolo (come quelli interessantissimi che popolano questo sito), così come in un seminario, un corso, o dovunque si parlerà di finanza e investimenti.

Come si sa, e lo sa soprattutto chi come me ha qualche chiletto di troppo, l’appetito viene mangiando. E poiché in questo caso non ci sono controindicazioni caloriche io non farò nulla per ostacolarvi, anzi cercherò di soddisfare il vostro languorino.

Faccio una premessa. I testi di cui parlerò tra poco, al di la del valore intrinseco, sono gli elementi per un opera di messa a fuoco che dovrebbe portarci, attraverso tentativi ed aggiustamenti, ad affilare le nostre armi in vista di quel fatidico click dentro il quale riverseremo tutte le nostre speranze di far diventare il trading un’attività remunerativa. La settimana scorsa siamo partiti dal generale. Adesso entriamo nel particolare. Andiamo a vedere come alcuni trader importanti utilizzano oscillatori e indicatori per trarne segnali di trading.

Market Timing – di Thomas Demark

Per me questo libro è stato importantissimo. Di solito le informazioni che riceviamo assumono un peso piuttosto che un altro semplicemente in relazione al momento. Tutto deve arrivare al momento giusto. Ma questo libro fa eccezione. E’ una sorta di scrigno multi-livello. Lo leggi la prima volta e sei sicuro di averne compreso tutto. Lo tieni vicino, fai passare un po’ di tempo, lo rileggi e scopri nuove cose per approfondire le tue conoscenze.

Ma la cosa rilevante è scoprire quanto importante sia personalizzare gli strumenti d’analisi. Anzi, scopri che personalizzare è operazione indispensabile, tanto per adeguarsi al mercato e alle sue fasi, quanto per testare il nostro reale grado di conoscenza. E attraverso il lavoro dell’autore riuscire a impossessarsi di questi strumenti e farli diventare propri diventa impresa molto meno ardua.

Prezzi momentum e divergenze – di William Blau

Potrebbe sembrare un po’ debole in virtù della sua natura monotematica. Per me, che considero questo indicatore (e tutte le sue derivazioni) uno degli strumenti più importanti per dare profondità alla visione di un grafico e per ottimizzare strategie di trading, questa caratteristica finisce col renderlo ancora più interessante.

Ne consiglio una lettura approfondita dopo aver assorbito bene quanto precedentemente consigliato. Ad arricchire ancora di più l’offerta, l’ultimo capitolo è dedicato a tutti coloro che utilizzano programmi d’analisi come Tradestation e Supercharts. In esso troverete le schede con i codici di tutti gli indicatori trattati.

Modelli di trading per i mercati finanziari – di Corrado M. Cantore

Questo testo per buona parte potrebbe essere assimilato al filone di cui ci siamo occupati la settimana scorsa. Se non fosse per un capitolo molto particolare: Le evolventi paraboliche.

Le evolventi paraboliche sono un’invenzione dell’autore e nel nostro piano di studi un ulteriore passo avanti. Si può non solo personalizzare, ma addirittura inventare qualcosa ex-novo.

E se per la sua capacità didattica il libro era già interessantissimo nella prima parte, alla luce di questi argomenti originali diventa addirittura esplosivo.

C’è un filo che lega tutti questi testi di cui vi ho parlato. Nessuno di loro promette niente. Non ci troverete gli ingredienti per una pesca miracolosa, ma solo il modo di riconoscere una buona canna ed un retino resistente.

Al contrario, dando un’occhiata in internet troverete decine di libri pronti a giurare e spergiurare di avere al loro interno delle vere e proprie formule magiche. Non fatevi fregare. Non esistono formule magiche e se ci fossero non ve le venderebbero. A nessun prezzo.

Buona pesca a tutti.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*