Price action: come si tradano le Pin Bar

immagine in evidenza del post Price action: come si tradano le Pin Bar

L’analisi tecnica è la base per applicare la strategia di trading price action, ossia una strategia che studia semplicemente il movimento dei prezzi di un sottostante come una valuta, un indice o azione. Mentre l’analisi tecnica si avvale anche degli indicatori, che sono elaborazioni di dati grezzi, forniti direttamente dal grafico, la price action si concentra sul mero studio dei pattern, ossia di alcune configurazioni particolari che coinvolgono le candele giapponesi. Uno dei pattern più importanti della price action è la Pin Bar.

Cosa sono le Pin Bar

La Pin Bar è un tipo particolare di candlestick. È particolare non solo perché strana dal punto di vista grafico ma per una sua caratteristica – per così dire – umana. È bugiarda. Ovviamente è bugiarda nell’unico senso in cui può esserlo una candela: annuncia un movimento nel prezzo, ma questo annuncio è falso. Nella stragrande maggioranza dei casi, il sottostante si comporta proprio nel modo inverso.

A dare il nome alla Pin Bar è “Pinocchio”, sinonimo di menzogna.

Dal punto di vista puramente estetico, la Pin Bar è una candela che ha un corpo molto corto e una delle due shadow estremamente lunga. Le shadow, ricordiamo, rappresentano i massimi o i minimi di sessione. La presenza di una shadow così sproporzionata direbbe molto sul trend, se non fosse per il fatto che il trend “sbugiarda” quasi subito le indicazioni della Pin Bar. In caso di pattern ribassista abbiamo:

  • Il valore Massimo del pattern deve essere superiore al valore massimo della candlestick precedente;
  • Il valore di chiusura della Pin Bar deve essere inferiore al valore di chiusura della candlestick precedente.

Facciamo un esempio. Il trend è ribassista, appare un Pin Bar che punta verso l’alto. Il messaggio è chiaro: il prezzo è pronto a una inversione rialzista. Ma ecco che il trend ricomincia subito a puntare verso il basso, smentendo il segnale fornito dal pattern:

Come si sfruttano le Pin Bar

L’essenziale è non farsi ingannare. Una volta scampato il pericolo, però, è possibile tradare sulla Pin Bar, utilizzandola come se fosse un indicatore dell’analisi tecnica. Ecco cosa occorre fare.

  • Aspettare che una Pin Bar si formi in corrispondenza della resistenza o del supporto (o nelle vicinanze);
  • Entrare long sul supporto una volta che la Pin Bar si è formata;
  • Entrare short sulla resistenza una volta che la Pin Bar si è formata;
  • Ottimizzazione del rischio: effettuare un ordine limite pari alla metà esatta della Pin Bar; effettuare un ordine con Stop Loss dal valore leggermente superiore alla Pin Bar (se ribassista) e leggermente inferiore (se la Pin Bar è ribassista). Queste mosse sono giustificate dal fatto che è probabile che il trend alla fine prenda la direzione della Pin Bar, ma non prima di aver realizzato un rintracciamento più o meno lungo.

Ecco un esempio:

Conto demo per fare Trading Online

Sfrutta il conto demo e i bonus per fare trading online, offerti dalla piattaforma di trading Plus 500*

*Servizio CFD, il tuo capitale è a rischio.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*