
Quando si decide di cominciare a fare trading online la prima cosa che si fa è cercare informazioni riguardanti il guadagno, riguardanti le tecniche per riuscire a vivere di trading e tante altre informazioni analoghe che però non fanno altro che confondere ed incrementare la convinzione che il trading sia una questione di fiuto e di fortuna. In verità i movimenti di prezzo non hanno odore, ma fortunatamente hanno una forma che ne descrive la psicologia, che indica il volere delle controparti: compratori e venditori.
Guadagnare facendo trading non è da tutti e richiede una buona capacità di apprendimento e una rigida disciplina, nonché la pazienza che ci vuole per poter raggiungere i propri obiettivi. In questa guida andiamo ad analizzare quelli che sono gli strumenti di cui hai bisogno per cominciare la tua attività di trading.
Gli strumenti del trader da utilizzare con OptionTime
Certamente non parliamo di strumenti materiali, bensì di strumenti grafici e di informazioni che se ben utilizzati determinano il successo della propria attività di trading. Gli strumenti di cui hai bisogno possono essere divisi in due grandi gruppi:
- Strumenti di analisi
- Strumenti emotivi
Strumenti di analisi:
per poter stabilire l’andamento del prezzo di un bene finanziario bisogna servirsi di appositi strumenti che consentono di tracciare il più probabile scenario che si possa verificare. I trader professionisti utilizzano sia strumenti derivanti dall’analisi tecnica sia strumenti derivanti dall’analisi fondamentale.
Strumenti di analisi tecnica:
l’analisi tecnica, come abbiamo già accennato, è la disciplina che si occupa di analizzare il mercato partendo dai grafici di prezzo e da questi poter ricavare tutte le informazioni necessarie ad effettuare investimenti profittevoli. Tra gli strumenti più utilizzati vi sono le Trend line.
Le trend line sono linee che vengono tracciate all’interno dei grafici di prezzo aventi lo scopo di individuare le tendenze e le aree di supporto e di resistenza. Le trend line vengono tracciate per poter stabilire quando entrare a mercato, generalmente l’entrata a mercato è determinata da una inversione di tendenza o da un rimbalzo su supporti o resistenze.
Inversione tendenza rialzista:
Come puoi vedere è stata tracciata una trend line di supporto che segue l’andamento positivo delle quotazioni, si ha una inversione quando il prezzo supera la sua trend line come è accaduto in figura.
Rimbalzo su resistenza:
Anche in questo caso abbiamo un movimento di prezzo sfruttabile attraverso l’investimento in opzioni binarie, si tratta di un rimbalzo su un’area di resistenza, ossia il prezzo ha invertito la sua direzione passando da una direzione positiva ad una negativa.
Media mobile:
la media mobile è tra gli indicatori di trading maggiormente utilizzati, si tratta di una semplice media dei prezzi di chiusura delle sessioni giornaliere che vengono calcolati in base a periodi prestabiliti e costantemente aggiornati. Se prendiamo come esempio una media mobile a 21 periodi la linea che ne verrà fuori prenderà in considerazione i prezzi di chiusura delle precedenti 21 sessioni e così farà di giorno in giorno, aggiornando sempre la chiusura della sessione precedente. La media mobile viene utilizzata per poter stabilire delle entrate a mercato che generalmente si riferiscono ad inversioni di tendenza.
Inversione rialzista:
si ha una inversione rialzista quando il prezzo supera dal basso verso l’alto la sua media mobile.
Inversione ribassista:
si ha una inversione ribassista quando il prezzo supera la sua media mobile dall’alto verso il basso.
Presto sarà disponibile la 2º parte della guida: gli strumenti emotivi del trading online.
Commenta per primo