
Abbiamo parlato di strumenti tecnici nel trading online, ora vogliamo soffermarci su qualcosa di meno pratico, ma che riveste un’importanza rilevante nell’attività di trading nelle opzioni binarie: gli strumenti emotivi.
Per strumenti emotivi si intendono tutti quegli strumenti che non fanno parte dell’analisi tecnica e che fanno riferimento alle caratteristiche emotive necessarie per poter effettuare un trading razionale e sicuro. Occorre sapere che il trading online è costituito dal 20% di tecnica e dall’80% di emotività, ciò non significa che per fare trading c’è bisogno di fortuna, ma che per riuscire a padroneggiare le tecniche, evitare le perdite e superare le difficoltà, la benzina emotiva è l’unica arma che può riuscire a sconfiggere il peggiore dei nemici: la demotivazione.
Entriamo nel dettaglio ed andiamo ad analizzare in modo approfondito i fattori emotivi che entrano in gioco nel trading online.
FATTORI EMOTIVI DEL TRADING ONLINE
L’emotività non va sottovalutata perché può essere sia una grossa spinta al raggiungimento del nostro obiettivo sia il più grande degli ostacoli. I fattori emotivi che entrano in gioco nel trading sono sintetizzati in:
Euforia
L’euforia è il peggiore dei mali e colpisce proprio nel momento in cui ci si trova nella migliore delle condizioni: quando si ottengono dei guadagni. Il trader che non controlla bene la propria emotività tende ad elevarsi al di sopra di tutto dopo aver ottenuto dei successi, pensando di avere addirittura un sesto senso che gli permette di battere le regole del mercato, le stesse regole che magari ha seguito in precedenza e che gli hanno permesso di guadagnare. Come ogni sentimento estremo, l’euforia annebbia la capacità razionale di analizzare oggettivamente il mondo che ci circonda, così l’euforia non fa vedere i pericoli quando potrebbero sembrare ovvi e portano il trader in balia del caso: le operazioni, che prima erano razionali, sono mosse da dinamiche che non hanno alla base una attenta valutazione dei rischi e dei benefici, così le perdite sono non solo consistenti ma anche del tutto inevitabili.
La speranza
Potrebbe sembrare lodevole sperare che le cose di aggiustino, ma la speranza non ha mai dato da mangiare a nessuno. Nel trading la speranza è uno spauracchio che si associa ad altri sentimenti negativi e con loro riesce ad incrementare le perdite subite sino a sgretolare anche il 100% del capitale di trading. Il trader in balia di tale sentimento tende a perseverare nell’errore sperando che qualcosa migliori da se, in verità si tratta di un comportamento alla cui base vi è un senso di abbandono e di incapacità a prendere le redini della situazione, magari per paura di fallire di nuovo.
La paura
Il rischio è l’anima del mercato, ma questo detto non è poi così esatto: il rischio deve essere calcolato e studiato, incasellato nel calcolo delle probabilità perché investire è prima di tutto una questione probabilistica. La paura di perdere porta il trader a commettere errori, talvolta gravi, che gli fanno sprecare le buone occasioni e gli portano a perseverare e sperare che i guadagni arrivino. E’ con questo atteggiamento che, perdita dopo perdita, si erode del tutto il proprio capitale portando il trader a valutare l’improbabilità di recuperarlo con la misera rimanenza che giace lì sul conto di trading.
DOVE STA LA SOLUZIONE?
La soluzione è nel controllo delle proprie emozioni e nel distacco dai profitti e dalle perdite perché non ci si deve mai dimenticare che utilizzando una buona strategia di trading le perdite sono ridotte al minimo se si seguono esattamente le regole.
Commenta per primo