GUIDA ALLE OPZIONI: 3^ parte

immagine in evidenza del post GUIDA ALLE OPZIONI: 3^ parte

Lo Spread

Qual è l’obiettivo degli Spread?

L’obiettivo degli spread è quello di usare il movimento dei titoli per massimizzare il profitto di un’operazione, riducendone a sua volta il rischio e il costo connesso al trade. Ciò implica che se il titolo sottostante alle opzioni vendute e comprate si muove nella direzione prevista, oppure compie un determinato movimento in un trading range, il trade complessivo va in utile. Questo approccio di trading ha i seguenti vantaggi:

  • aumenta il leverage della posizione, riducendone il costo e il rischio connesso alla stessa;
  • rivela in anticipo il punto di massimo profitto di un trade;
  • permette di utilizzare al meglio le aspettative di un trader (rialziste o ribassiste), creando la strategia migliore per conseguire il massimo profitto controllando esattamente il rischio connesso;
  • esprime un maggiore probabilità di successo, perché gli spread guadagnano anche quando il titolo è laterale, e la probabilità che un titolo sia laterale è secondo uno studio elevata e pari al 67%.

Ci sono quattro tipi di spread:

  • Vertical spread: entrambe le opzioni, sia quella comprata che quella venduta, hanno la stessa scadenza (exipiration date), ma diverso strike price;
  • Calendar spread: entrambe le opzioni, sia quella comprata che quella venduta, hanno lo stesso strike price, ma differente scadenza (exipiration date);
  • Diagonal spread: entrambe le opzioni, sia quella comprata che quella venduta, hanno diverso strike price e scadenza differente (exipiration date);
  • Collar spread: strategie che comportano la combinazioni di call, put e azioni.

In questo capitolo, esaminiamo i Vertical Spread (a debito o a credito)

Vertical Spread

Debit Spread

Le strategie a debito, come dice il nome stesso, sono quelle che richiedono un esborso di capitale per aprire l’operazione. Tali strategie sono direzionali e possono essere rialziste (bullish) o ribassiste (bearish). I debit spread che andremo ad esaminare sono il:

BEAR PUT SPREAD Þ strategia ribassista (bearish)

BULL CALL SPREAD Þ strategia rialzista (bullish)

Come si costruisce un Bull Call Spread

Strategia: Titolo quota 45$

  • Acquisto una Call strike 50 e pago 5$ (tot. 500$)
  • Vendo una Call strike 55 e incasso 3$ (tot. 300$)
  • Debito = 500$ – 300$ = 200$
  • Break Even Point = Strike Acquistato + Debito = 50$ + 2$ = 52$
  • Max Profitto = Differenza tra gli strike – Debito = (55$ – 50$)*100 – 200= 300$
  • Max Perdita = Debito = 500$ – 300$ = 200$

I punti di forza sono:

  • Rischio limitato: la massima perdita è data dal capitale investito per aprire la posizione;
  • Limita l’effetto del time decay: grazie all’opzione venduta – può guadagnare al passare del tempo;
  • Costo inferiore rispetto all’acquisto di una call;
  • Nessun margine richiesto;

Come si costruisce un Bear Put Spread

Strategia: il titolo quota 60$

  • Acquisto una Put strike 55 e pago 2$ (tot. 200$)
  • Vendo una Put strike 50 e incasso 1$ (tot. 100$)
  • Debito = 200$ – 100$ = 100$
  • Break Even Point = Strike Acquistato – Debito = 55$ – 1$ = 54$
  • Max Profitto = Differenza tra gli strike – Debito = (55$ – 50$)*100 – 100$= 400$
  • Max Perdita = Debito = 200$ – 100$ = 100$

I punti di forza sono:

  • Elevata leva sul capitale
  • Rischio limitato: la massima perdita è data dal capitale investito per aprire la posizione
  • Limita l’effetto del time decay: grazie all’opzione venduta – può guadagnare al passare del tempo
  • Costo inferiore rispetto all’acquisto di una put
  • Nessun margine richiesto

Credit Spread

Le strategie a credito, come dice il nome stesso, sono quelle che danno un credito di capitale per aprire l’operazione. Come tutte le operazioni possono essere rialziste (bullish) o ribassiste (bearish). I credit spread che andremo ad esaminare sono il:

BEAR CALL SPREAD Þ strategia ribassista (bearish).

BULL PUT SPREAD Þ strategia rialzista (bullish)

Come si costruisce un Bear Call Spread

Strategia: Titolo quota 45$

  • Vendo una Call strike 50 e incasso 3$ (tot. 300$)
  • Acquisto una Call strike 60 e pago 1$ (tot. 100$)
  • Credito Incassato = 300$ – 100$ = 200$
  • Break Even Point = Strike Venduto + Credito Incassato= 50$ + 2$ = 52$
  • Max Profitto = Credito ricevuto = 300$ – 100$ = 200$
  • Max Perdita = Differenza tra gli strike – Credito Incassato= (60$ – 50$ – 2$)  * 100= 800$

Punti di forza

  • Rispetto ad un Trade in azioni dove guadagno se il titolo va nella direzione che ho previsto, in questo caso ho 2 probabilita’ su 3 di realizzare profitto
  • se il titolo scende
  • se il titolo va laterale

Come si costruisce un Bull Put Spread

Strategia: Titolo quota 55$

  • Vendo una Put strike 50 e incasso 5$ (tot. 500$)
  • Acquisto una Put strike 45 e pago 3$ (tot. 300$)
  • Credito Incassato = 500$ – 300$ = 200$
  • Break Even Point = Strike Venduto – Credito Incassato= 50$ – 2$ = 48$
  • Max Profitto = Credito ricevuto = 500$ – 300$ = 200$
  • Max Perdita = Differenza tra gli strike – Credito Incassato= (50$ – 45$ – 2$)  * 100= 300$

Punti di forza

  • Rispetto ad un Trade in azioni dove guadagno se il titolo va nella direzione che ho previsto, in questo caso ho 2 probabilità su 3 di realizzare profitto
  • se il titolo scende
  • se il titolo va laterale.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*