Guida alle opzioni: 6^ parte

immagine in evidenza del post Guida alle opzioni: 6^ parte

STRATEGIE CON LE OPZIONI: BUTTERFLY

La BUTTERFLY è tra le più note STRATEGIE con le opzioni, utilizzata generalmente su titoli o indici per i quali si prevede un andamento laterale nel periodo considerato.

Si tratta di una strategia con potenziale rischio/rendimento limitati. La butterfly è costruita combinando un bull spread e un bear spread. Sono coinvolti 3 strike price e la strategia è realizzabile sia con sole opzioni CALL che con sole opzioni PUT. Prevede l’acquisto di un’opzione call (put) con prezzo di esercizio più basso, la vendita di due opzioni call (put) con prezzo di esercizio intermedio e l’acquisto di una opzione call (put) con prezzo di esercizio più alto.

Questa strategia può essere realizzata in posizione short ed in posizione long (e in entrambi i casi utilizzando esclusivamente opzioni call, o opzioni put). Nel caso della Butterfly, si vende o si acquista la volatilità, perciò una butterfly long è per soggetti che prevedono una mercato poco volatile, al contrario si metterà in posizione short chi ritiene che si registrerà un incremento di volatilità.

Butterfly Long

Una strategia Butterfly con Payoff positivi in caso di scarsa volatilità, può essere ottenuta con le seguenti combinazioni:

  • Attraverso l’utilizzo dell’Opzione call:
    1. Acquisto di una Call con prezzo di esercizio a:X1
    2. Vendita di due Call con prezzo di esercizio a:X2
    3. Acquisto di una Call con prezzo di esercizio a:X3
  • Attraverso l’utilizzo dell’Opzione put:
    1. Acquisto di una Put con prezzo di esercizio a:X1
    2. Vendita di due Put con prezzo di esercizio a:X2
    3. Acquisto di una Put con prezzo di esercizio a:X3

Grafico di una strategia Butterfly attraverso l’acquisto di 2 opzioni call ai prezzi di esercizio di X1 ed X3, e la vendita di due call al prezzo di esercizio di X2

Butterfly Short

Una butterfly short, ha le stesse caratteristiche di una buttefly long, ma si costruisce con una composizione di opzioni call o put simmetrica rispetto alla long. Se costruiamo una butterfly short con opzioni call infatti:

  1. vendiamo la call con strike priceX1;
  2. acquistiamo due call con strike price X2;
  3. vendiamo la call con strike price X3.

Anche il grafico è simmetrico a quello visto per la butterfly long e si può facilmente evincere che questa strategia mira a guadagnare (payoff positivi) da un aumento della volatilità, tuttavia il guadagno è limitato nel caso di ampi movimento del mercato.

Grafico di una strategia Butterfly attraverso l’acquisto di 2 opzioni put ai prezzi di esercizio di X1 ed X3, e la vendita di due put al prezzo di esercizio di X2

Tutte le opzioni devono avere la medesima data di scadenza.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*