
Strategie neutrali: Straddle
Le strategie neutrali sono operazioni che combinano l’acquisto simultaneo di opzioni CALL e PUT aventi la stessa scadenza, al fine di prendere vantaggio di un movimento marcato del titolo indipendentemente dalla direzione se rialzista o ribassista.
Lo Straddle
LONG STRADDLE
L’acquisto di uno Straddle è una strategia propria di chi prevede marcate oscillazioni di prezzo in breve tempo, ma è neutrale rispetto alla direzione. Questo accade quando il mercato è in attesa di particolari notizie come gli utili o annunci che possano impattare in modo importante sulla società come l’approvazione di un farmaco, la dichiarazione di falso in bilancio etc. Definiremo “catalyst” questo genere di avvenimenti, ovvero notizie che possano catalizzare e cioè caratterizzare il mercato con movimenti importanti ed utili ai fini del profitto dello Straddle. Se pensiamo di andare incontro a uno di questi scenari ci accerteremo di essere in una situazione di volatilità bassa in fase crescente ed opereremo acquistando uno Straddle. Operando in questo modo avremo un’operazione a basso rischio ed elevato rendimento con discrete o buone probabilità di profitto.
Cos’è uno straddle?
È acquisto simultaneo di una Call e di una Put con lo stesso Strike ATM e la stessa scadenza.
Time Decay
Termine inglese utilizzato per mettere in evidenza il tasso d’erosione del valore di un’opzione al trascorrere del tempo. In particolare, l’entità di tale effetto viene misurata con il parametro theta.
Le opzioni perdono valore al passare del tempo!
Note: il passare del tempo incide in modo negativo sulla nostra operazione come visibile in figura.
Lo Straddle è Vega positivo: guadagna quando la volatilità cresce.
Historic Volatility
Esprime la percentuale di variazione del valore del sottostante in un determinato periodo di tempo.
Un valore di volatilità storica del 10% in 30 giorni significa che il prezzo del sottostante potrebbe essersi mosso da 10$ a 9$ oppure da 10$ a 11$.
Implied Volatility
Esprime la percentuale di variazione del valore della volatilità pagata per l’acquisto di una determinata opzione.
Come approfittiamo di questo vantaggio?
Acquisteremo lo Straddle con volatilità bassa, in modo che le opzioni risultino economiche e lo venderemo con volatilità alta e le opzioni saranno costose. In sostanza compriamo “a fine stagione in SALDO” e vendiamo “in alta stagione” con la massima richiesta!
Lo Straddle guadagna per grossi movimenti di prezzo.
Come approfittiamo di questo vantaggio?
- Cerchiamo di prediligere quelle operazioni in cui il sottostante storicamente è stato in grado di effettuare “movimenti congrui” rispetto al costo della nostra operazione.
- Se il costo dello Straddle è di 4$ e la sua durata di 60 giorni verifichiamo che il titolo sia in grado di muoversi di almeno 4$ in 60 giorni: Come? Guardiamo il grafico ad 1 anno del titolo e verifichiamo il suo movimento per finestre temporali di 60 giorni: da ciò capiremo se è un titolo capace di grossi movimenti oppure no.
Lo Straddle è una strategia a debito
Significa che per acquistare una Call e una Put paghiamo una somma che risulta il nostro debito ed il massimo rischio di operazione. Qualora tutto andasse per il verso sbagliato quella sarebbe la somma che potremmo perdere.
Lo Straddle è una strategia con massimo profitto illimitato
Significa che non vi sono limiti al profitto, chiaramente questo in linea teorica dal momento che per quanto un titolo possa scendere non andrà mai sotto il livello dello zero. Allo stesso modo per quanto un titolo possa salire non salirà mai all’infinito. Ciò sta semplicemente a significare che la continua salita o discesa del titolo spingono continuamente il margine dell’operazione verso l’alto.
Come approfittiamo di questo vantaggio?
- Operando con titoli che siano molto liquidi e ci permettano di avere poco slippage nell’acquisto delle opzioni.
- Inoltre operando su titoli che abbiano quotazioni superiori ai 20$ poiché vi è più spazio di discesa fra 20$ e 2$ che fra 5$ e 2$. Un titolo con quotazione elevata disporrà inoltre di maggiori Strike che ci permetteranno di creare Straddle il più vicino possibile a Delta zero.
Slippage = differenza fra il migliore prezzo in acquisto ed il migliore prezzo in vendita disponibili a Book.
Lo Straddle è una strategia neutrale
Dal momento che non siamo tenuti a sapere quale direzione dovrà prendere il sottostante per trarre profitto dall’operazione, definiamo neutrale tale strategia.
Come approfittiamo di questo vantaggio?
Creando operazioni a Delta zero: ovvero facendo in modo che i due livelli di Breakeven siano equidistanti dal prezzo del sottostante all’apertura della posizione. In questo modo avrete le stesse probabilità di profitto nel caso di movimenti rialzisti o ribassisti del titolo della stessa entità.
Quando è il momento di comprare uno Straddle?
Abbiamo detto che acquistiamo uno Straddle quando siamo in attesa di una notizia importante “catalyst” che possa scatenare movimenti importanti di prezzo. Abbiamo un aiuto in più: l’analisi tecnica del titolo, ovvero l’analisi grafica dei prezzi. Osservando la figura riporta di seguito noteremo che la “rottura” o “breakout” dei livelli tracciati sul grafico da parte dei prezzi, ha generato importanti movimenti del titolo.
Note: più si protrae nel tempo la fase di consolidamento e più il movimento dei prezzi risultante dall’accelerazione tenderà ad essere violento e duraturo
Quando lo straddle andrà in profitto?
Se il movimento è rialzista prenderemo profitto dall’apprezzamento della Call mentre perderemo valore sulla Put che tenderà a deprezzarsi sino a zero.
Se il movimento è ribassista prenderemo profitto dall’apprezzamento della Put mentre perderemo valore sulla Call che tenderà a deprezzarsi sino a zero.
Quando il margine realizzato dall’opzione che guadagna (Call oppure Put) risulta superiore al costo dello Straddle.
Punto pareggio SUPERIORE : STRADDLE STRIKE CALL + COSTO STRADDLE
Punto pareggio INFERIORE : STRADDLE STRIKE PUT – COSTO STRADDLE
Come si opera con gli straddle
PROFILO DELL’OPERAZIONE si definisce Straddle l’acquisto simultaneo di una Call e di una Put con lo stesso Strike e la stessa scadenza.
- Rischio: limitato
- Profitto: illimitato
- Effetto tempo: a sfavore
- Crescita della volatilità: a favore
- Upside Breakeven (superiore): Straddle Strike Call + Costo Straddle
- Downside Breakeven (inferiore): Straddle Strike Put – Costo Straddle
Strategia di ingresso
La sola ragione per cui si acquista uno Straddle è che vi aspettiate un considerevole movimento dei prezzi senza conoscerne la direzione.
Strategia di uscita
Gestione delle perdite
- Uscire sempre se la perdita è del 50%
- Uscire al massimo 30 giorni prima della scadenza delle opzioni
Gestione dei profitti
- Uscire dopo la comunicazione degli UTILI TRIMESTRALI-Earnings Conference.
- Uscire con il 50% di profitto chiudendo l’opzione in guadagno e mantenendo l’altra per eventuali inversioni di Trend.
- Uscire al massimo 30 giorni prima della scadenza delle opzioni.
Se hai avuto consistenti profitti puoi riportare la posizione a zero delta.
Nel prossimo articolo inizieremo a vedere le strategie avanzate che sfruttano il passare del tempo e la differenza di volatilità.
Commenta per primo