Investire nelle Commodity, Condango & Backwardations

immagine in evidenza del post Investire nelle Commodity, Condango & Backwardations

Comperare un ETC significa implicitamente acquistare un contratto derivato sulla materia prima e soltanto per i valori physically-backed è invece possibile acquistare direttamente le materie prime fisiche. Il prezzo degli ETC non physically-backed è perciò connesso indirettamente all’andamento del sottostante. Per sottostante va inteso il contratto derivato di riferimento: le commodity future sono contratti in cui ci si obbliga a scambiare una prefissata quantità di merce ad una data prefissata e a un prezzo stabilito fissato alla data della contrattazione e il prezzo include anche le carrying charge. Il prezzo delle ETC sui mercati è guidato da dealers che modificano i prezzi in base alla lettura dei contratti future, per questo si può dire che le ETC replicano in modo inerte la performance della materia prima.
A differenza dei sottostanti gli ETC non sono OICR, per cui non hanno scadenza in quanto emessi da società veicolo a fronte di un collocamento diretto, oppure attraverso operatori internazionali con elevato standing. Difformemente rispetto ai contratti derivati l’ETC permette di rimanere costantemente allineato alla performance della materia fisica sottostante in quanto non comporta la necessità di riposizionarsi sul contratto, infatti l’ETC non ha scadenza.

L’esposizione con gli ETC genera un total return qualificato essenzialmente da due componenti: rendimento spot e rendimento rolling, omettendo con proposito il rendimento collaterale poco interessante e comprensibile dalla definizione stessa. Il rendimento spot è quello stabilito dall’oscillazione del valore del future della materia prima subordinata. Il rendimento rolling è generato dal dinamismo della sostituzione dei contratti future derivati in scadenza: sarà negativo (effetto contango) se il contratto in scadenza avrà un prezzo inferiore a quello successivo quindi di nuova emissione e sarà invece positivo (effetto backwardation) nel movimento opposto dei derivati. Dunque con backwardation si individua il momento in cui il prezzo cash è maggiore al prezzo futuro implicito del corrispondente contratto future mentre con il contango si denota la situazione di mercato dove il prezzo spot è minore ai prezzi futuri del contratto future. E’ dunque possibile interpretare il mercato attraverso il rolling delle commodity e in particolare l’effetto backwardation svela una richiesta d’acquisto molto importante e che gli acquirenti sono disposti a pagare un prezzo maggiore per ottenerla direttamente: questa situazione si genera con problemi legati all’offerta, si potrà leggere allo stesso modo di Market Inverted ad indicare il backwardation.

Per investire ragionatamente in commodity è doverosa in primo luogo l’informazione: la ricerca ostinata di valide notizie che influenzeranno il corso di una materia prima: notizie politiche, meteorologiche, finanziarie. Successivamente è doveroso valutare l’inquadramento tecnico della materia fisica attraverso l’analisi grafica: l’intreccio delle notizie all’analisi del prezzo medio ci aiuterà a comprare/vendere in contesti più vicini al momento in cui il prezzo prenderà la direzione immaginata. Presa posizione è poi necessario seguire il contratto future sottostante alla materia prima: unicamente con l’intreccio del contratto future e ETC avremo la possibilità di monitorare eventuali spread ed interpretarli come variazioni legate alla speculazione o ai fondamentali. Alla variazione dei contratti future è possibile che l’ETC subirà notevoli variazioni anche non correlate in modo perfetto all’andamento del future: questo è dato dal riallineamento del prezzo dell’ETC al prezzo del contratto future: in tali situazioni è possibile assistere a momenti paradossali tali per cui il future è positivo e l’ETC negativo! Altro momento fondamentale da monitorare è la che lo necessitano, come gas, greggio e derivati, e l’impostazione del prezzo dagli enti preposti come es. per i metalli preziosi. Buon investimento.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*