BTP : Cosa sono? Quanto rendono?

immagine in evidenza del post Btp: cosa sono?

I Btp sono titoli obbligazionari del debito pubblico, a tasso fisso a medio/lungo termine. Vengono emessi dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e poi negoziati al Mercato generale dei Titoli di Stato, per somme superiori ai 2,5 milioni di euro, e al Mot per lotti di dimensione inferiore.

I Btp hanno una durata poliennale (le durate sono: 3, 5, 10, 15 o 30 anni). Le cedole sono fisse, pagate semestralmente in via posticipata. Il rendimento oltre alla cedola, in caso di emissione sotto la pari, è costituito anche dal differenziale tra il prezzo di emissione ed il prezzo di rimborso.

I Btp vengono ammessi nella Borsa Valori con una quotazione a “corso secco”, e per calcolare l’effettivo prezzo di acquisto è necessario sommare alla quotazione, il rateo della cedola maturata.

Il taglio minimo di sottoscrizione di un Btp è di 1.000,00 euro.

Possono essere emessi sia all’ordine che al portatore. Nel primo caso, se ad emetterli è la Tesoreria centrale, nel secondo caso se vengono emessi dalla direzione generale del Tesoro.

Il collocamento avviene da parte di banche, società di investimento, poste italiane, mediante il meccanismo dell’asta marginale. Vengono in altre parole assegnati al minor prezzo in asta.

L’emissione dei Btp può avvenire: alla pari, sotto la pari o sopra la pari. Generalmente vengono emessi sotto la pari, con un valore di emissione inferiore al valore nominale.

A livello fiscale, i Btp sono esenti dall’imposta di successione mentre sono gravati dall’imposta di donazione sui trasferimenti a titolo gratuito tra vivi e per la costituzione di dote del patrimonio familiare.

Sulla tassazione dei rendimenti dei Btp, in base al DLgs 461/97 è necessario distinguere tra:

  1. Redditi da capitale
  2. Redditi diversi di natura finanziaria

I redditi da capitale, come le cedole, non sono fra loro compensabili e vengono tassati al 12,50%; i redditi diversi come le plusvalenze (realizzate) sono fra loro compensabili e vengono tassati sempre ad una aliquota del 12,50%.

I Btp nel corso della vita sono soggetti a fluttuazioni del livello dei prezzi. L’entità di quest’ultime dipende dalla duration del singolo Btp.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*