I Bot: cosa sono, come calcolare il rendimento e perché acquistarli

immagine in evidenza del post I Bot: cosa sono, come calcolare il rendimento e perché acquistarli

I Buoni ordinari del tesoro sono titoli zero coupon a breve termine emessi per reperire mezzi finanziari al fine di coprire il fabbisogno di tesoreria dello Stato.

I titoli Zero-Coupon, come dice il termine stesso, non prevedono il pagamento di cedole periodiche ma il rendimento è costituito dalla differenza tra valore di rimborso dell’obbligazione a scadenza e prezzo di emissione.

La differenza, tecnicamente è denominata scarto di emissione. L’Emissione avviene sotto la pari e vengono rimborsati a 100.

La vita di un Bot non può superare i 12 mesi. Il collocamento avviene mediante asta competitiva nei confronti di investitori istituzionali e poi, nel giorno successivo all’asta sono ammessi alla negoziazione sul Mot.

Il taglio minimo di negoziazione dei Bot è pari a 1.000 euro, mentre le durante possibili sono 3, 6 e 12 mesi.

Esempio calcolo rendimenti di un Bot:

Caratteristiche: durata 12 mesi (360gg) prezzo 98,3

Per calcolare quindi il rendimento ”r” si farà:

Per ottenere il rendimento netto occorre sottrarre anche le commissioni da pagare alla propria banca per procedere all’acquisto.

I rendimenti sono storicamente molto esigui. Il realtà chi acquista Bot non lo fa per ottenere rendimenti apprezzabili ma per ottenere un valido parcheggio di liquidità. In momenti molto controversi, gli investitori più acuti, oltre che gli istituzionali, in attesa di allocare le proprie risorse su asset a maggior rischio/rendimento rifugiano la propria liquidità sui Bot con scadenze molto brevi (3 e 6 mesi).

Durante il periodo più acuto della recente crisi finanziaria i Bot per molto tempo hanno reso un rendimento, che al netto delle commissioni era praticamente pari a 0.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*