
Le bande di Bollinger sono uno degli indicatori tecnici più utilizzati nel trading binario. Per un lungo periodo, le medie mobili hanno costituito un’importante risorsa per predire il futuro andamento di mercato finché il noto analista finanziario John Bollinger non ne ha perfezionato l’impiego sviluppando l’ormai rinomata strategia delle bande di Bollinger.
Perchè le bande di Bollinger sono così famose?
I novizi del trading binario si trovano spesso in difficoltà nell’analizzare ed interpretare le fasi di consolidamento del mercato. In questo senso, le bande di Bollinger forniscono una valida e semplice alternativa non solo per interpretare le fasi di compressione dei trend, ma anche per identificare i relativi pattern, configurazioni grafiche che sono solite generare altrettante perplessità nei neofiti.
Se paragonate alle altre strategie (molte strategie possono essere studiate con un’iscrizione gratuita su OptionTime), le bande di Bollinger risultano più efficaci in quanto si allargano e comprimono di pari passo con l’andamento del prezzo dell’asset sottostante. In pratica il loro impiego rende estremamente facile identificare le gamme di consolidamento dei prezzi.
Di norma le bande tendono a comprimersi prima che l’opzione call o put registri un’oscillazione, maggiore sarà la compressione più ampia la successiva variazione. Tuttavia, per impiegare questa strategia dovrete necessariamente essere in grado di leggere grafici e dati statistici.
Come Funzionano le Bande di Bollinger
La strategia delle bande di Bollinger si serve delle medie mobili ed in particolare di quella a 20 giorni.
Le medie mobili ad intervalli più brevi sono di norma fortemente influenzate dalle variazioni di breve periodo registrate dai prezzi dell’asset sottostante, mentre quelle ad intervalli più ampi sono invece meno condizionate dalle fluttuazioni di mercato.
Se sei un principiante la scelta migliore sarà sempre quella di operare sugli intervalli impostati dalla piattaforma prima di sperimentare finestre temporali più ampie, così da poter imparare anche al meglio come applicare le bande di Bollinger al tuo trading binario.
A partire dalla media mobile a 20 giorni a cui viene aggiunta e sottratta una deviazione standard vengono tracciate due linee esterne una al di sopra e una al di sotto della media: le bande di Bollinger. Tuttavia al fluttuare delle deviazioni standard le relative bande andranno rintracciate in base alla variazione, tali deviazioni tendono quindi ad ampliarsi in condizioni di volatilità e a comprimersi in condizioni di stabilità.
In altre parole, le bande di Bollinger possono determinare quanto il prezzo di un determinato asset sia esposto a volatilità. Se il prezzo dell’asset sottostante supera la linea tracciata al di sopra della media mobile il prezzo risulterà esposto ad una maggiore volatilità, al contrario, se il prezzo scivola al di sotto della banda inferiore dovremmo aspettarci una maggiore stabilità.
E sebbene la possibilità di preannunciare la volatilità di un determinato mercato sia una delle principali funzioni delle bande di Bollinger, i vantaggi di questa strategia non si limitano esclusivamente al determinare i periodi di maggior opportunità. Le Bande di Bollinger sono infatti spesso utilizzate dai trader per individuare livelli di supporto e resistenza. La banda inferiore tende infatti a fungere da supporto, mentre quella superiore da resistenza tenendo tuttavia sempre presente come il prezzo sia costantemente incline a tornare al centro delle bande.
C’è però da notare come i prezzi siano soliti “cavalcare” le bande seguendone l’andamento. Più si avvicineranno alla banda superiore e maggiore sarà la forza di mercato; cavalcare la banda inferiore, al contrario, indicherà una maggiore debolezza.
Sebbene le bande di Bollinger non siano di per sé sufficienti a generare segnali di trading, risultano estremamente utili a prevedere il futuro andamento dell’asset sottostante e la sua volatilità in relazione alla volatilità storica.
In sostanza le bande di Bollinger aiutano i trader a:
- Determinare il grado di volatilità a cui è esposto un determinato asset
- Valutare la stabilità di un consolidamento
- Individuare livelli di supporto e resistenza
Se volete provare questa ed altre strategie affidatevi ad un trader certificato, affidabile ed in grado di offrire un conto demo e lezioni gratuite.
Commenta per primo