
Avventurarsi nella creazione di un fondo d’investimento proprio è sempre stato un percorso difficile da intraprendere, per via delle lungaggini autorizzative e dalla burocrazia degli enti interessati, quello che ieri sembrava una vera chimera oggi grazie alla Sicav Sif è realtà.
SICAV SIF, nascono in Lussemburgo, primaria piazza finanziaria per i fondi d’investimento a livello mondiale, con una legge del 13 febbraio 2007 ha concesso la possibilità di creare i fondi d’investimento specializzati (SIF).
A differenza delle Sicav tradizionali che investono esclusivamente in strumenti finanziari, i SIF, più flessibili, possono investire anche su una pluralità di beni materiali e immateriali, in via esclusiva o mista ed in forma pubblica o riservata.
I SIF, possono investire oltre che in strumenti dei mercati finanziari internazionali (azioni, obbligazioni, titoli di stato, fondi comuni d’investimento, indici, opzioni, hedge funds, ecc.), anche in Forex, materie prime, metalli preziosi, immobili, opere d’arte, quote societarie, energie rinnovabili, vini, auto d’epoca, software, brevetti, ecc.
Le possibilità di utilizzo di questi strumenti, sono molteplici:
- Protezione dei beni di famiglia
- Passaggio generazionale
- Creazione e sviluppo di nuovi business
- Raccolta fondi per club deal
- Convertire in asset liquido qualsiasi proprietà
- Efficienza fiscale
- Un unico strumento per molteplici attività sottostanti
- Migliorare la gestione e ridurre i costi negli investimenti finanziari
- Semplificazione nelle due-diligence con fondi pensione, banche, business angels …
- Creare un’organismo di investimento collettivo (UCIs)
- Gestione ed ampliamento di collezioni (arte, orologi, gioielli, auto…)
- Professionalizzare ed istituzionalizzare la propria attività o passione
- Creare un EU feeder fund dove far confluire fondi offshore esistenti.
E’ molto importante utilizzare una Sicav Sif, concepita come una piattaforma ad architettura aperta in maniera che asset manager, commercialisti, avvocati, consulenti finanziari ed altri professionisti interessati a sfruttare le grandi potenzialità di questi strumenti possano realizzare una partnership con la stessa al fine di ottimizzare il know how di ogni soggetto ed ottenere una collaborazione efficace ed efficiente. Per ogni figura è rispettata la propria mansione come previsto per legge: un investment advisor (un consulente indipendente) ad es. all’interno di una Sicav potrà solo svolgere il ruolo di consulente e non quello di gestore. Per risolvere o soddisfare bisogni dei loro clienti.
Tra i numerosi vantaggi offerti da questa piattaforma ad architettura aperta ci sono:
- un percorso più rapido per l’autorizzazione in quanto il nuovo fondo farà parte di una Sicav già autorizzata,
- minor costi e maggior efficacia dei servizi offerti come back office, amministrazione e altri servizi necessari per la creazione e gestione del fondo,
- semplicità perché non deve essere richiesta nessuna licenza, in quanto la Sicav Sif è già in possesso di tutto quanto serve per poter operare sul mercato,
- passaporto europeo e possibilità di distribuzione internazionale.
Il tutto rende la piattaforma SICAV SIF uno strumento estremamente pratico al servizio di professionisti interessati ad un efficace veicolo per gli investimenti.
Commenta per primo