Come trarre profitti dalle correlazioni con le opzioni binarie

immagine in evidenza del post Come trarre profitti dalle correlazioni con le opzioni binarie

Tra i metodi più intuitivi e assieme più efficaci per fare profitti con le opzioni binarie spiccano le correlazioni. Per questa fattispecie, l’analisi tecnica va un po’ in secondo piano e ricopre un ruolo molto importante l’analisi fondamentale. L’analisi fondamentale è alla portata di mano anche dai principianti assoluti: basta studiare (Analisi finanziaria e gestione di portafoglio).

Ecco una guida esaustiva sull’utilizzo delle correlazioni con le opzioni binarie.

I tipi di correlazione

Per correlazione si intende il legame tra i movimenti di prezzo di due asset sottostanti. Molto banalmente, vi è correlazione quando al variare di prezzo di un asset, varia anche il prezzo di un altro asset. Dunque, abbiamo:

  1. Una correlazione positiva, quando i prezzi si muovo all’unisono (aumentano insieme, diminuiscono insieme).
  2. Una correlazione negativa, quando i prezzi si muovo in senso inverso uno rispetto all’altro (uno aumenta e l’altro diminuisce, o viceversa).

Ovviamente, non è detto che vi sia contemporaneità tra i due movimenti, ma in ogni caso i tempi sono abbastanza stretti.

Come sfruttare le correlazioni

Il principio è molto semplice. Se il trader sa che l’asset “2” reagisce in un certo modo ai movimenti dell’asset “1”, e viceversa, allora riuscirà a prevedere i movimenti dell’asset “2” non appena ha ricevuto notizie sul primo.

La domanda da porsi a questo punto è: come individuare le correlazioni? L’analisi tecnica può venire in aiuto, certo, ma niente può sostituire la conoscenza – anche minima – degli asset.

In genere, le correlazioni seguono due modelli prestabiliti

Le azioni di società che operano nello stesso settore sono spesso correlate positivamente. Ipotizziamo una stretta di tipo legislativo sul settore automobilistico. E’ lecito pensare che tanto le azioni della Bmw quanto le azioni della Opel vengano coinvolte in un brusco calo.

Le azioni di una società e la commodity che funge da materia prima per lo sviluppo dei suoi prodotto sono spesso correlate negativamente. Ipotizziamo un bruscolo calo del prezzo del petrolio. Le azioni delle compagnie aeree salirebbero, in virtù di una contrazione dei costi di produzione.

E’ sufficiente quindi una conoscenza di base del panorama economico, il resto è tutto molto intuitivo.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*