Self engagement: da virtù a necessità?

immagine in evidenza del post Self engagement: da virtù a necessità?

Il posto fisso, un tempo garanzia di sicurezza e pianificazione a lungo termine, è stato duramente percosso dalla crisi e un nuovo scenario, più flessibile ed autonomo, si è ormai palesato.

Cosa aspettarsi dal futuro?

Tom Peters, uno dei più grandi esperti di top management nella nostra epoca, nel suo libro Trends (Sperling & Kupfer Editori, 2005) delinea tre prospettive di particolare interesse:

  1. “La tecnologia informatica sta cambiando tutto. La priorità assoluta è la trasformazione totale di tutte le prassi aziendali in prassi e-business. Le nuove tecnologie sono la realtà. La rivoluzione IT è solo all’inizio, eppure ha già stravolto le regole a tal punto che dovranno passare anni prima che si possa iniziare a concepirne di nuove”
  2. “Nei prossimi 15 anni svanirà il 90% degli attuali lavori impiegatizi (e in definitiva il 90% di tutti i lavori). Finito. Andato. Kaputt. Con i microprocessori, la connettività totale e l’outsourcing nei Paesi in via di sviluppo, i lavori di concetto nelle nazioni progredite hanno il destino segnato. In quanto tempo? Da 0 a 15-20 anni. Ne sono proprio certo? Al 100%”
  3. “I «vincitori» (i sopravvissuti!) diventeranno di fatto i capi della «Io S.p.A.». La fiducia in se stessi dovrà sostituire il Padre Padrone. La vecchia sicurezza del posto di lavoro (l’intera carriera nella stessa azienda) sta scomparendo. Risultato: fuori dagli uffici, schiavi! La miglior difesa è l’attacco! Trito e ritrito? Certo, ma non per questo meno vero. Davanti ai nostri occhi sta nascendo una spaventosa, ma anche enormemente elettrizzante, nuova era della fiducia in se stessi”.

In Italia arriviamo tendenzialmente un po’ in ritardo, ma è opportuno fare mente locale fin da subito su questa eventualità.

Negli ultimi tempi ho registrato un incremento di interesse verso il tema dell’engagement, ovvero dell’impegno e del coinvolgimento dei dipendenti nell’azienda. Generalizzare sarebbe un errore imperdonabile: c’è chi ha già colto il punto, e chi no. Chi l’ha colto a livello meramente intellettuale, e chi sta già operando fattivamente in quest’ottica.

Sono un cultore della piena responsabilità del singolo individuo, pertanto – lungi dal consigliare alle aziende prassi operative per incrementare il livello di engagement dei dipendenti – è a ciascun individuo che mi rivolgo, sollecitandolo ad assumersi personalmente la responsabilità dell’incremento del proprio livello di impegno e coinvolgimento in azienda.

Mai come ora ciò che può fare la differenza in termini di avanzamenti di carriera o anche solo di conservazione del proprio posto di lavoro, è il self engagement, e le competenze legate alla sfera dell’intelligenza emotiva assumono in questo quadro un ruolo primario.

Per aiutare il lettore ad effettuare un autoesame delle stesse, riporto un elenco realizzato da Daniel Goleman, autore di best-seller sull’argomento tradotti in tutto il mondo.

COMPETENZA PERSONALE

Consapevolezza di sé

Comporta la conoscenza dei propri stati interiori – preferenze, risorse e intuizioni

  • Consapevolezza emotiva: riconoscimento delle proprie emozioni interiori e dei loro effetti
  • Autovalutazione accurata: conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti
  • Fiducia in se stessi: sicurezza nel proprio valore e nelle proprie capacità

Padronanza di sé

Comporta la capacità di dominare i propri stati interiori, i propri impulsi e le proprie risorse

  • Autocontrollo: dominio delle emozioni e degli impulsi distruttivi
  • Fidatezza: mantenimento di standard di onestà e integrità
  • Coscienziosità: assunzione delle responsabilità per quanto attiene alla propria prestazione
  • Adattabilità: flessibilità nel gestire il cambiamento
  • Innovazione: capacità di sentirsi a proprio agio di avere un atteggiamento aperto di fronte a idee approcci e informazioni nuovi

Motivazione

Comporta tendenze emotive che guidano o facilitano il raggiungimento degli obiettivi

  • Spinta alla realizzazione: impulso a migliorare o a soddisfare uno standard di eccellenza
  • Impegno: adeguamento agli obiettivi del gruppo o dell’organizzazione
  • Iniziativa: prontezza nel cogliere le occasioni
  • Ottimismo: costanza nel perseguire gli obiettivi nonostante ostacoli e insuccessi

COMPETENZA SOCIALE

Determina il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri

Empatia

Comporta la consapevolezza dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui

  • Comprensione degli altri: percezione dei sentimenti e delle prospettive altrui; interesse attivo per le preoccupazioni degli altri
  • Assistenza: anticipazione, riconoscimento e soddisfazione delle esigenze del cliente
  • Promozione dello sviluppo altrui: percezione delle esigenze di sviluppo degli altri e capacità di mettere in risalto e potenziare le loro abilità
  • Sfruttamento delle diversità: saper coltivare le opportunità offerte da persone di diverso tipo
  • Consapevolezza politica: saper leggere e interpretare le correnti emotive e i rapporti di potere in un gruppo

Abilità sociali

Comportano l’abilità nell’indurre risposte desiderabili negli altri

  • Influenza: impiego di tattiche di persuasione efficienti
  • Comunicazione: invio di messaggi chiari e convincenti
  • Leadership: capacità di ispirare e guidare gruppi e persone
  • Catalisi del cambiamento: capacità di iniziare o dirigere il cambiamento
  • Gestione del conflitto: capacità di negoziare e risolvere situazioni di disaccordo
  • Costruzione di legami: capacità di favorire e alimentare relazioni utili
  • Collaborazione e cooperazione: capacità di lavorare con altri verso obiettivi comuni
  • Lavoro in team: capacità di creare una sinergia di gruppo nel perseguire verso obiettivi comuni

Chiudo con un’espressione statunitense alla quale sono particolarmente affezionato: “go the extra mile” (percorri il miglio in più).

Le condizioni socio-economiche attuali e future richiedono da ciascun lavoratore uno sforzo supplementare.

Non ci resta che accettare la sfida.

Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.


*