
Sulla vicenda della Cassa di Risparmio Bolzano incombe la prescrizione. Nel caso in cui fosse così, i risparmiatori sarebbero definitivamente fuori da ogni possibilità di riottenere il denaro.
Partendo dall’inizio, Il fatto che coinvolge la Sparkasse inizia nel 2012 con una segnalazione direttamente a Bankitalia del CTCU (Centro tutela consumatori).
In quell’anno infatti si decise un aumento di capitale della banca in modo da combattere la crisi finanziaria che aveva fortemente influenzato i bilanci. I 100 milioni di euro necessari per procedere furono recuperati dalla vendita di un gran numero di azioni possedute dai risparmiatori.
In particolare, 5.020 azionisti esistenti e 5.916 nuovi azionisti avrebbero visto sottrarsi le loro azioni (al costo di 210€ l’una).
Dalla segnalazione, partì un’indagine che coinvolse i finanzieri e i carabinieri del Ros di Trento, che hanno evidenziato in più riprese l’ostacolo dei controlli della Consob sulle operazioni intraprese dalla banca.
La Consob, che è l’autorità di vigilanza italiana incaricata di monitorare il corretto funzionamento della Borsa e Bankitalia, non è stata correttamente informata sulle operazioni della Sparkasse.
Ad oggi i vertici della cassa di risparmio rischiano minimo da 1 a 4 di reclusione, e sono stati rinviati a giudizio per ostacolo all’attività di vigilanza. Per il processo giudiziario, il gip ha ammesso la costituzione in parte civile di alcuni risparmiatori, nonostante la difesa abbia chiesto la revoca del permesso in quanto i risparmiatori non sono stati danneggiati dal reato di ostacolo alla vigilanza.
La prescrizione tuttavia salverebbe solo una parte delle accuse. Infatti reati di truffa, aggiotaggio e falso in prospetto non sarebbero a rischio prescrizione. Ad ottobre si terrà l’udienza, e gli imputati saranno:
- Norbert Plattner – ex presidente del consiglio di amministrazione;
- Peter Schedl – ex direttore generale;
- Richard Seebacher – responsabile Direzione Crediti e Treasury;
- Sergio Lovecchio – funzionario responsabile della Direzione Finance & Controlling.
Commenta per primo