
In un recente studio condotto da Tecnocasa è emerso che nelle grandi città italiane la tipologia di immobile che incontra la più elevata domanda è costituita dal trilocale. In particolare, nel solo mese di maggio 2011, il trilocale rappresenta il 35,3% delle compravendite, seguito poi dal bilocale con il 30,6%, il quattro locali con il 21,7% ed il cinque locali con il 7,8%.
Questa è la media nazionale, ma se si scende nel dettaglio, in particolare focalizzando l’indagine sui capoluoghi di regione, la domanda di trilocali è più elevata, pari al 49,2%. I bilocali scendono al 30,8% mentre i quattro locali al 16,2%. La situazione cambia chiaramente da città e città, a Milano ad esempio, i bilocali coprono circa il 50% della domanda, mentre i trilocali il 33,7%. A Genova, ad esser preferiti sono i quattro locali, con il 33,8%. A Roma invece i trilocali sono preferiti nel 40% delle transazioni. La maggior richiesta di trilocali in Italia si trova a Bologna, con il 44,2%.
Per quanto riguarda l’andamento del settore, la situazione rimane molto delicata. Il mercato dopo aver offerto buone speranze nei mesi scorsi, nel quarto trimestre è tornato a registrare flessioni in alcuni casi preoccupanti. Il quadro è disomogeneo tra regione e regione, passando da una contrazione dell’1,2% nel Nord Ovest al 9% del Nord. Al Sud il calo è del 6,4%, mentre nell’aria centro del 4,7%. In questo contesto difficile delineare prospettive. La tendenza sembra orientarsi verso compravendite di immobili di media/piccola dimensione. Anche chi opera con finalità speculative, nell’ultimo periodo si è focalizzato su questa tipologia di immobile, che si riesce a liquidare in tempi più brevi anche grazie alle minori difficoltà di ottenere finanziamenti per l’acquisto.
Commenta per primo